In uno studio condotto da Carlo Foresta, in collaborazione con Alberto Ferlin e la direzione scientifica dell’Istituto Oncologico Veneto, i ricercatori hanno scoperto una nuova possibile causa del tumore del testicolo La ricerca Opocher pubblicata su Endocrine Related Cancer ha preso in esame 261 casi di…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ebola e frammentazione foreste: il nesso c’è
Ebola e frammentazione delle foreste; la correlazione potrebbe non essere così immediata, eppure esiste. A rilevarlo sono stati i ricercatori del Politecnico di Milano in uno studio pubblicato su Scientific Reports. Lo studio I ricercatori hanno analizzato “la relazione fra recenti (2004-2014) focolai di ebola…
LeggiStress: gli sposati ne soffrono meno. La parola agli ormoni
Uomini e donne sposati riescono a combattere meglio lo stress. A rivelarlo è la scienza, la prima prova biologica che spiega l’impatto del matrimonio sulla salute, mostrando che è collegato a livelli inferiori di cortisolo, l’ormone dello stress. Lo studio In tre giorni non…
LeggiFratelli: i maggiori sono più intelligenti
Primogeniti 1 – secondogeniti 0. Nell’eterna lotta tra fratelli, arriva un nuovo studio a mettere zizzania. Secondo quanto riportato dai ricercatori dell’Università di Edimburgo i primi figli sarebbero più intelligenti dei loro fratelli, perché ricevono più stimoli mentali nei loro primi anni di vita, e…
LeggiEbola: scoperto come si è diffusa
A veicolare la diffusione dell’Ebola nel 2014 sarebbero stati singoli pazienti particolarmente contagiosi, responsabili quindi della maggior parte dei casi di infezione. Secondo i risultati di un’analisi coordinata dall’Università di Princeton e pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas) questo 3%…
LeggiCocaina: bloccata la dipendenza nei topi
Fermare definitivamente la dipendenza da cocaina. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università della Columbia Britannica in Canada che hanno modificato in laboratorio dei topi in modo da resistere alla dipendenza da droghe. Il risultato, pubblicato su Nature Neuroscience, confermerebbe il ruolo importante che genetica e…
LeggiEpilessia: nuova possibile cura per i bambini
Un gruppo di ricercatori del National Institute of Health statunitense è riuscito a dimostrare l’efficacia di un farmaco contro una particolare forma di epilessia dovuta a un difetto genetico, in bambini resistenti a tutte le altre forme di terapia. Come si legge nello studio riportato…
LeggiDistrofia di Duchenne: Fda approva farmaco già in uso in Europa
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato negli USA un farmaco contro la distrofia di Duchenne una malattia neuromuscolare caratterizzata da atrofia e debolezza muscolare a progressione rapida. L’agenzia regolatoria americana ha infatti dato l’ok a deflazacort, farmaco corticosteroide, per trattare i pazienti dai 5…
LeggiMiopia: la causa è in una cellula della retina
Potrebbe risiedere nella retina la causa della miopia ed in particolare in una cellula retinica che, in risposta alla luce che riceve, può causare una crescita abnorme dell’occhio del bambino e indurre così il diffusissimo disturbo di vista. Ad analizza questo meccanismo, che potrebbe…
LeggiDestra o sinistra? La mano preferita si vede all’ottava settimana
Destrorsi o mancini, la mano “che comanda” è decisa nell’utero e si può scoprire già all’ottava settimana di gestazione in quanto lo sviluppo del sistema nervoso del bambino procede a velocità diverse nella sua parte destra e sinistra, a seconda di quale sarà la mano…
LeggiBoom di batteri e virus: sempre di più per colpa dell’uomo
Verrebbe da dire “aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più”, solo che il posto da aggiungere non è a tavola e non è per un amico. Ogni anno infatti nuovi virus e batteri vanno a rimpolpare la lista di quelli…
LeggiStress da lavoro? Eliminalo camminando o nuotando
L’antidoto contro una brutta giornata al lavoro e non portare a casa lo stress dell’ufficio può essere una bella nuotata o una camminata cercando di superare i 10mila passi al giorno. A rivelarlo è una ricerca della University of Central Florida, pubblicata su Journal of…
LeggiTumori della pella: un aiuto contro le ricadute da vaccino per l’Hpv
Una possibile protezione dal ritorno di alcuni tumori della pelle potrebbe arrivare dal vaccino per l’Hpv. Ad affermarlo è uno studio, ancora preliminare, pubblicato da Jama Dermatology, che conferma l’ipotesi che il virus abbia un ruolo anche in questo tipo di cancro oltre a quelli in cui…
Leggi