Anche la migliore campagna social potrebbe non sortire alcun effetto duraturo sul suo pubblico. Ad affermarlo è Sander van der Linden, psicologo dell’Università britannica di Cambridge, le cui riflessioni sono state pubblicate dal sito di Scientific American. Oltre 28 milioni di persone hanno partecipato all’Ice…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Hpv: le ragazze che si vaccinano in Italia sono 7 su 10
Il vaccino contro il papilloma virus (Hpv) in Italia sta registrando un forte calo; sono infatti 7 ragazze su 10 a vaccinarsi contro l’Hpv, responsabile di diversi tipi di tumori, in particolare di quello alla cervice uterina, di cui ogni anno in Italia sono diagnosticati 3.500 nuovi…
LeggiAztechi: a sterminarli fu la salmonella
Il vero nemico che gli Aztechi non riuscirono a sconfiggere non furono i conquistatori, ma qualcosa portato da questi: la salmonella. Il batterio che decimo questa popolazione infatti fu veicolato dai soldati di Hernan Cortes nel XVI secolo. A rivelarlo sono state le analisi sul…
LeggiMalaria: testato nuovo vaccino efficace fino al 100%
Il nuovo vaccino contro la malaria testato su 67 pazienti e ideato presso l’Università di Tbingen in Germania insieme con la compagnia biotecnologica Sanaria Inc., ha dimostrato un’efficacia del 100% nelle dosi più alte, anche mesi dopo l’ultima iniezione. Il nuovo vaccino, descritto su Nature,…
LeggiMalattie croniche: nel 2020 saranno l’80% delle patologie
Nel 2020, l’80% delle malattie del mondo saranno rappresentate da patologie croniche, con il diabete in cima alla lista. A livello globale le malattie croniche sono responsabili dell’86% di tutti i decessi, con una spesa sanitaria di 700 miliardi di euro. Questi sono alcuni…
LeggiMarte: l’acqua liquida risale a 1 miliardo di anni fa
“Marte chiama Terra”. Secondo gli ultimi rilevamenti, sul Pianeta Rosso ci sarebbero tracce di acqua risalenti a circa un miliardo di anni fa, un’epoca molto più recente rispetto ai 3-4 miliardi di anni fa a cui fin ora si pensava appartenessero le prime tracce. La…
LeggiTumore del pancreas: ricreata la sequenza genetica
Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal team italiano di Arc-Net, centro di ricerca dell’Università di Verona e Azienda ospedaliera universitaria integrata, diretto dall’anatomopatologo Aldo Scarpa, ha sequenziato il genoma dei tumori del pancreas tra i più frequenti tumori neuroendocrini con una mortalità del…
LeggiCalvizie: calcolare il rischio da 287 geni ereditati dalla mamma
Sono ben 287 i geni in grado di indicare la predisposizione alla calvizie. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Edimburgo da tempo impegnati in questo genere di studi. Le 287 sequenze di Dna che indicano rischi più elevati della media di diventare…
LeggiStanchezza: scoperto da cosa dipende
La stanchezza cronica potrebbe dipendere dai nostri geni. Se vi sentite sempre stanchi e con poco energia, sappiate che la causa risiede per l’8% nel vostro codice genetico. A rivelarlo è stata una ricerca guidata dalla Northumbria University e da quella di Edimburgo, nel Regno…
LeggiAlzheimer: il bilinguismo può ritardarlo fino a 4 anni
Essere bilingui potrebbe ritardare l’insorgere della malattia di Alzheimer fino a 4 anni. A rivelarlo è stato uno studio condotto in Alto Adige dalla Medicina Nucleare con il supporto della Geriatria e della Fisica Sanitaria, svolto in collaborazione con l’Unità di Neuroimaging molecolare e…
LeggiObesità: possibile cura dai geni di un verme
Questa volta, una possibile arma contro l’obesità potrebbe arrivare dal mondo animale. Un gruppo di ricercatori australiani e danesi ha infatti scoperto un gene che fa scattare un senso di sazietà e promette di interrompere il ciclo di alimentazione eccessiva e mancanza di esercizio nel…
LeggiMalattie cardiovascolari: 45% di decessi e un costo di 210 miliardi l’anno
Un costo annuo per l’Unione Europea di 210 miliardi di euro di cui 111 di trattamenti sanitari, 45 di cure “informali” e 54 di perdita di produttività. Questo il costo delle malattie cardiovascolari in Europa, responsabili del 45% delle morti, derivanti dallo European Heart Network 2017…
LeggiEditing del genoma: in arrivo linee guida internazionali
La National Academy of Sciences (NAS) e la National Academy of Medicine (NAM) statunitensi hanno reso disponibile in rapporto “Human genome editing: Science, Ethics and Governance” sulle tecniche di editing del genoma sul loro impiego e sulle condizioni ”rigorose” che andrebbero verificate prima di consentire…
Leggi