Una possibile arma contro i tumori e, al contempo, un aiuto per astronauti che devono compiere lunghi viaggi spaziali. Stiamo parlando dell’ibernazione i cui primi risultati sono molto promettenti, anche se per ora derivano da sperimentazioni su ratti. Lo studio è stato condotto in…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sclerosi multipla: una nuova arma è l’autotrapianto di staminali
Fermare per lungo periodo la progressione della sclerosi multipla con un autotrapianto di cellule staminali. A rivelarlo è uno studio condotto da due ricercatori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi di Firenze e dell’Imperial college di Londra. La ricerca La ricerca, pubblicata su Jama Neurology,…
LeggiDigital aging: i monitor invecchiano la pelle
Ebbene sì; il monitor del computer invecchia la pelle del viso, la rende secca e aggiunge rughe. A rivelarlo è la dermatologa Rachel Nazarian che afferma, secondo quanto riportato dal sito In a Bottle, che i raggi uv collegati alle onde elettromagnetiche degli schermi elettronici…
LeggiSindrome del cigno nero: studio italiano ne scopre i meccanismi
Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto cosa c’è alla base della sindrome del cigno nero, una malattia rara tecnicamente conosciuta come sindrome da anticorpi antifosofolipidi, patologia della circolazione del sangue che colpisce bambini e adulti (soprattutto adulti tra i 20 e 50 anni) provocando trombosi.…
LeggiMalattie cardiovascolari: un aiuto dalle larve
Non solo stanno entrando nelle nostre alimentazioni, ma presto aiuteranno anche a prevenire o curare le malattie. Stiamo parlando degli insetti. In futuro, infatti, si potranno prevenire le malattie cardiovascolari con un integratore derivante proprio da questi piccoli animali così poco amati che, stando…
LeggiCampagne social: boom immediato ma poi nessun effetto
Anche la migliore campagna social potrebbe non sortire alcun effetto duraturo sul suo pubblico. Ad affermarlo è Sander van der Linden, psicologo dell’Università britannica di Cambridge, le cui riflessioni sono state pubblicate dal sito di Scientific American. Oltre 28 milioni di persone hanno partecipato all’Ice…
LeggiHpv: le ragazze che si vaccinano in Italia sono 7 su 10
Il vaccino contro il papilloma virus (Hpv) in Italia sta registrando un forte calo; sono infatti 7 ragazze su 10 a vaccinarsi contro l’Hpv, responsabile di diversi tipi di tumori, in particolare di quello alla cervice uterina, di cui ogni anno in Italia sono diagnosticati 3.500 nuovi…
LeggiAztechi: a sterminarli fu la salmonella
Il vero nemico che gli Aztechi non riuscirono a sconfiggere non furono i conquistatori, ma qualcosa portato da questi: la salmonella. Il batterio che decimo questa popolazione infatti fu veicolato dai soldati di Hernan Cortes nel XVI secolo. A rivelarlo sono state le analisi sul…
LeggiMalaria: testato nuovo vaccino efficace fino al 100%
Il nuovo vaccino contro la malaria testato su 67 pazienti e ideato presso l’Università di Tbingen in Germania insieme con la compagnia biotecnologica Sanaria Inc., ha dimostrato un’efficacia del 100% nelle dosi più alte, anche mesi dopo l’ultima iniezione. Il nuovo vaccino, descritto su Nature,…
LeggiMalattie croniche: nel 2020 saranno l’80% delle patologie
Nel 2020, l’80% delle malattie del mondo saranno rappresentate da patologie croniche, con il diabete in cima alla lista. A livello globale le malattie croniche sono responsabili dell’86% di tutti i decessi, con una spesa sanitaria di 700 miliardi di euro. Questi sono alcuni…
LeggiMarte: l’acqua liquida risale a 1 miliardo di anni fa
“Marte chiama Terra”. Secondo gli ultimi rilevamenti, sul Pianeta Rosso ci sarebbero tracce di acqua risalenti a circa un miliardo di anni fa, un’epoca molto più recente rispetto ai 3-4 miliardi di anni fa a cui fin ora si pensava appartenessero le prime tracce. La…
LeggiTumore del pancreas: ricreata la sequenza genetica
Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal team italiano di Arc-Net, centro di ricerca dell’Università di Verona e Azienda ospedaliera universitaria integrata, diretto dall’anatomopatologo Aldo Scarpa, ha sequenziato il genoma dei tumori del pancreas tra i più frequenti tumori neuroendocrini con una mortalità del…
LeggiCalvizie: calcolare il rischio da 287 geni ereditati dalla mamma
Sono ben 287 i geni in grado di indicare la predisposizione alla calvizie. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Edimburgo da tempo impegnati in questo genere di studi. Le 287 sequenze di Dna che indicano rischi più elevati della media di diventare…
Leggi