Potrebbe sembrare un semplice cerotto che si applica sul braccio, ma in realtà è elettronico ed è in grado di ridurre l’intensità degli attacchi di emicrania mandando una stimolazione elettrica percettibile, ma del tutto indolore al cervello. La stimolazione, ha spiegato David Yarnitsky della…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperta una parte inesplorata del genoma umano
Della serie “chi cerca trova”. Scavando nei meandri del genoma umano, tra quelle sequenze di Rna finora considerate inutili, ne sono state individuate più di 19.000 che in realtà sono perfettamente funzionanti, e di queste ben 2.000 sembrano essere legate a malattie. A rivelarlo…
LeggiPapilloma virus: arriva in Italia il vaccino 9-valente
Ha il potenziale di proteggere da ben 9 tipi di papilloma virus (Hpv) con una percentuale di riuscita del 90%. Si tratta del nuovo vaccino 9-valente, finalmente disponibile in Italia, contro l’Hpv sia per adolescenti maschi che femmine. Il 21 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta…
LeggiHiv: una proteina per bloccare il virus
Si chiama interferon epsilon ed è una proteina naturalmente prodotta dall’organismo delle donne. Potrebbe essere lei la futura arma in grado di combattere il virus Hiv. Scienziati della Deakin University di Geelong e dell’Hudson Institute of Medical Research di Melbourne hanno infatti scoperto che essa impedisce…
LeggiL’obesità è arrivata al polo Nord
Dilagante come un epidemia causata da un virus inarrestabile, l’obesità è arrivata fino al polo Nord. A riportare la notizia è il sito Siberian Times, secondo cui si sarebbero verificati i primi casi nei gruppi etnici che vivono nella regione dello Yamalo-Nenets, dovuti all’arrivo di…
LeggiHiv: il futuro (prossimo) è una vita normale
Vivere con l’Hiv si può; vivere non convivere. Sì perché il termine da usare è proprio vivere. I pazienti con Hiv oggi hanno la possibilità di condurre una vita equiparabile a quella di chi è siero negativo e questo grazie alle nuove terapie. In…
LeggiScoperto come bloccare l’invecchiamento cellulare
Fermare il deterioramento dei telomeri, le estremità dei cromosomi, che causa l’invecchiamento cellulare. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori dell’IFOM di Milano che ha individuato una classe di molecole in grado di fare questo. Lo studio di questi ricercatori guidati da Fabrizio…
LeggiArriva la lista dei 12 batteri più pericolosi
In arrivo la lista nera degli agenti patogeni più pericolosi per la salute umana. In totale sono 12 divisi in tre categorie di rischio, e ai primi posti troviamo Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacteriaceae, tutti e tre nelle ‘versioni’ resistenti agli antibiotici della…
LeggiMalattie rare: sono quasi 8.000, l’80% è scritta nei geni
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono tra le 7mila e le 8mila le malattie rare, di cui l’80% ha origine genetica e il 20% è dovuto ad altri fattori come ad esempio quelli ambientali. Senza contare poi che il 30% è attualmente…
LeggiMal di schiena: +13% di probabilità di morte prematura
Il mal di schiena accorcia la vita. Chi soffre di questo disturbo, infatti, ha una probabilità maggiore del 13% di incorrere in morte prematura. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Sydney pubblicato sullo European Journal of Pain. Lo studio I ricercatori della facoltà di Scienze della…
LeggiArsenico: alcune popolazioni del Cile sono “immuni”
Una variante dell’enzima AS3MT alla base della “resistenza” all’arsenico presente nell’acqua. Le popolazioni del deserto di Atacama in Cile infatti si sono evolute in modo tale da disintossicarsi autonomamente dagli effetti dell’arsenico presente nelle acque potabili. Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology,…
LeggiEpatite B e C: dall’Oms nuove linee guida test diagnostici
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha realizzato le prime linee guida globali sui test per l’epatite cronica B e C., pubblicate e presentate alla 26/a Conferenza dell’Associazione asiatica del Pacifico per lo studio del fegato (Apasl) a Shangai in Cina. Prima regola è semplificare l’accesso…
LeggiIl futuro? Meglio non conoscerlo
Tempi duri per i chiromanti. La lettura della mano non va più di moda e anzi la maggior parte delle persone non vuole neanche sapere cosa succederà nel proprio futuro. A rivelarlo è uno studio del Max Planck Institute for Human Development, in Germania,…
Leggi