In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Allarme Onu su antibiotico resistenza: “Fino a 10 milioni di morti entro il 2050 senza contromisure efficaci in una logica One Health”
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La stima è contenuta in un nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Il rapporto Bracing for Superbugs: Strengthening environmental action in…
LeggiLombalgia cronica: l’efficacia dei trattamenti
I risultati di uno studio pubblicato su Regional anesthesia and pain medicine nel 2018 suggeriscono che la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS) non migliora i sintomi della lombalgia. Il trattamento può però offrire un miglioramento a breve termine della disabilitĂ funzionale nei pazienti.…
LeggiEndometriosi: Relugolix vs Leuprorelina
Relugolix riduce il dolore associato all’endometriosi. Lo ha evidenziato uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, di non inferioritĂ pubblicato su Fertility and sterility nel 2022
LeggiLife Science Excellence Awards. Le imprese del farmaco di fronte alla sfida della reputazione
Contrastare le fake news e aumentare la consapevolezza delle persone in merito al valore della scienza e dell’innovazione. Questa è da sempre la sfida di chi si occupa di comunicazione scientifica. Ma oggi questo obiettivo viene raccolto anche dalle imprese del farmaco, che sempre…
LeggiInnovazione in sanitĂ : per 1 italiano su 2 la salute deve essere prioritĂ del Governo
Per essere competitivi a livello europeo e non solo e per avere un Paese forte e sano serve investire in ricerca e innovazione. Economia e salute devono essere visti come un binomio imprescindibile e la sfida si gioca sul rapporto pubblico-privato. Queste le conclusioni…
LeggiSaniTalk 1/2023: Il Pnrr e il DM77 cambieranno il volto del Ssn, ma attenzione a non fermarsi alle apparenze
Il 2023 sarĂ un anno strategico in termini di pianificazione e progettazione di alcuni degli interventi piĂą importanti per la sanitĂ di prossimitĂ previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e dal DM77. Entro marzo 2023, ad esempio, è prevista l’approvazione dei…
LeggiEmergenza smog: nel 2022 fuori dai limiti di PM10 giornalieri 29 cittĂ su 95. Il report Legambiente
L’emergenza smog nelle cittĂ italiane è un problema sempre piĂą pressante. Sono ben 29 cittĂ delle 95, che 2022 hanno superato gli attuali limiti normativi per gli sforamenti di PM10 (35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo) con le…
LeggiHerper zoster: maggiore il rischio di ictus e infarto
Dei ricercatori hanno dimostrato l’associazione tra l’herpes zoster e il rischio a lungo termine di ictus o malattia coronarica (CHD). I risultati dello studio sono stati pubblicati nel 2022 su Journal of the American Heart Association.
LeggiAterosclerosi: olpasiran riduce un fattore di rischio
La terapia con olpasiran riduce le concentrazioni di lipoproteina(a), un fattore di rischio per l’aterosclerosi. L’ha dimostrato uno studio pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine.
LeggiAlzheimer: l’anticorpo sperimentale lecanemab può ridurre i marcatori di amiloide
Uno studio di fase 3 pubblicato su The New England journal of medicine ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato lecanemab, può ridurre i marcatori di amiloide nella malattia di Alzheimer precoce. Inoltre, può determinare un declino moderatamente inferiore nelle misure di cognizione e funzionalitĂ …
LeggiMortalitĂ globale 2019: le infezioni batteriche
Sette milioni e 700 mila decessi sono associati a 33 patogeni batterici. La revisione sistematica pubblicata su The Lancet evidenzia l’urgente necessitĂ di adottare strategie per affrontare l’onere delle infezioni batteriche, che rappresentano la seconda causa di morte a livello globale.
LeggiCalcoli renali: caffè e caffeina riducono il rischio
Gli autori di uno studio pubblicato nel 2022 su American journal of kidney diseases hanno evidenziato che un maggiore consumo di caffè e caffeina potrebbe ridurre il rischio di calcoli renali.
Leggi