Immergersi totalmente nella natura per rilassarsi e cancellare l’energia negativa che accumuliamo nei periodi di particolare stress. Ascoltare i suoi suoni, dal mormorio di un ruscello al vento tra gli alberi, ci rilassa e a beneficiarne maggiormente sono appunto coloro che sono più stressati.…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Cambiamenti climatici: a risentirne è anche la salute mentale
Non è solo il nostro pianeta a soffrire dei cambiamenti climatici; a risentirne è anche l’uomo, la sua salute fisica e soprattutto quella mentale. A rivelarlo è un rapporto dell’American Psychological Association e di ecoAmerica che evidenzia i potenziali effetti psicologici dei mutamenti del…
LeggiSarcoma: medicina di precisione e genomica insieme per combatterlo. Al via progetto made in Italy
Per sconfiggere il sarcoma la via da seguire è quella della genomica unita alla medicina di precisione. Proprio su questa convinzione è nato il Progetto nazionale Sar-Gen, studio multicentrico per la cura dei tumori rari e complessi, come i sarcomi dei tessuti molli e…
LeggiTumore del rene: colpite 12.600 persone l’anno
E’ un tumore dalla diagnosi difficile, che rimane silente e che colpisce 12.600 persone l’anno, con prevalenza nel sesso maschile (con un rapporto di 2 a 1 rispetto alle donne) e soprattutto negli over 60. Stiamo parlando del tumore del rene, oggetto del convegno “Il…
LeggiAutismo: in Italia colpite 500.000 persone
Solo in Italia, l’autismo colpisce tra le 300 e le 500mila persone ma i casi sono in aumento a livello mondiale. I disturbi dello spettro autistico sono un gruppo complesso di disturbi dello sviluppo cerebrale; questa espressione, spiega l’Istituto superiore di sanità, raggruppa condizioni…
LeggiA quale età cominciamo a capire gli altri?
La comprensione delle persone che ci circondano, le loro emozioni e i loro comportamenti comincia a svilupparsi in noi verso i 4 anni di età. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences, in…
LeggiBullismo: 7 ragazzi su 10 non lo condannano
Sette ragazzi su dieci non denunciano e non commentano negativamente atti di violenza verbale o fisica, bullismo, uso di droghe e aggressività. E’ questo l’allarmante dati che emerge da un sondaggio dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap) su un campione di 800…
LeggiScoperta alga in grado di sintetizzare molecole del mondo animale
Si chiama “Skeletonema marinoi” ed è un’alga marina unicellulare in grado di sintetizzare molecole che rappresentano elementi distintivi del mondo animale. A scoprire l’identità di questa particolare specie di diatomea, a metà strada tra il mondo animale e quello vegetale, sono stati alcuni ricercatori della…
LeggiInterfaccia cervello-computer per “riparare” le paralisi muscolari
Le lesioni al midollo spinale sono spesso causa di paralisi, e in particolare gli infortuni che interessano le vertebre nella regione del collo di solito causano la paralisi completa di tutti e quattro gli arti. Ora, un sistema che decodifica i segnali del cervello…
LeggiPerché è importante comunicare la scienza?
Perché è importante comunicare la scienza? Per diversi motivi. Il primo è forse quello apparentemente più frivolo, ma d’importanza fondamentale: la scienza, in tutti i suoi aspetti più variegati, è bella e appassionante e merita di essere conosciuta da tutti. L’avventura della scienza è…
LeggiCervello: curarlo osservando il cuore
Partire dal cuore per arrivare al cervello. E’ questa l’idea di base di un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte anche Gaetano Valenza, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, che è riuscito a definire una nuova sostanza ‘biomarker’ capace di…
LeggiBambini e traumi cranici: un’App per spiegare come evitarli
Il trauma cranico è purtroppo uno degli infortuni più comuni tra i bambini che praticano sport. Per insegnare ai piccoli come fare per evitarli arriva un’App per smartphone. Pensata per i bambini tra i 6 e gli 8 anni, è stata realizzata dai Centers for…
LeggiImmunoncologia: inizia la nuova era per la cura del tumore alla vescica
La comunità degli oncologi è stata chiara: dopo 30 anni, il futuro delle terapie contro il tumore della vescica è chiaro e promettente. Le speranze per questo tumore che nel 2016 ha fatto registrare in Italia 26.600 nuovi casi, arrivano dall’immuno-oncologia che già ha…
Leggi