Non solo è innata, ma si può anche aumentare. Stiamo parlando dell’onestà che nasce nella parte del cervello della corteccia prefrontale dorsolaterale destra e che si può accrescere tramite una piccola stimolazione elettrica indolore applicata dall’esterno, in modo del tutto non invasivo. La scoperta, pubblicata su…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ritrovata in Italia l’otturazione più antica al mondo
L’otturazione più antica al mondo ha ben 13mila anni ed è stata rinvenuta nei pressi di Lucca, precisamente nel sito Riparo Fredian e risale all’era Glaciale. Il dentista che realizzò questo rudimentale intervento abitava quindi in una zona che sarebbe poi diventata l’attuale Italia. La…
LeggiIl segreto per vivere in salute a lungo sono ottimismo e stabilità emotiva
Tutti vorremmo arrivare ad una vecchiaia in salute e senza disabilità o malattie croniche sia fisiche che mentali. Beh, se di carattere siete ottimisti e coscienziosi e avete controllo, perseveranza e stabilità emotiva, sappiate che avete più possibilità di raggiungere la terza età in…
LeggiGiornata mondiale dell’emofilia: in Italia più di 4.000 emofilici
In Italia sono circa 4.300 le persone con emofilia; nel mondo una persona su mille soffre di qualche disturbo emorragico (caratterizzato da sanguinamenti anomali che possono essere il risultato di difetti del sistema di coagulazione del sangue) e molti non vengono trattati adeguatamente o non…
LeggiD-Eye: arriva il dispositivo che trasforma lo smartphone in oftalmoscopio
Ha già ottenuto la certificazione CE e l’approvazione della Food and Drug Administration statunitense e promette di rivoluzionare il modo di diagnosticare anomalie nel fondo dell’occhio nei bambini. E’ D-Eye ed è una cover per smartphone in grado di trasformare il telefono in un oftalmoscopio per…
LeggiNella scelta del partner c’entrano anche gli antenati
Vi siete mai chiesti come mai in alcune coppie i partner si somigliano? Certo potrebbe essere una coincidenza ma uno studio dell’Università della Pennsylvania, in collaborazione con l’Università di Boston e della California a San Francisco, pubblicato su Plos, ha evidenziato che la somiglianza…
LeggiIctus: in Italia 200mila casi all’anno
E’ un fenomeno in continua crescita che riguarda una buona fetta della popolazione italiana; più da vicino, sono 200mila i casi nel nostro Paese di cui l’80% sono primi casi ed il restante 20% sono recidive, e la tendenza è quella della crescita: +2%…
LeggiDepressione: scoperto gene che ne aumenta il rischio
Si chiama NKPD1 ed è un gene che potrebbe aumentare il rischio di sviluppare depressione. La scoperta, pubblicata su Biological Psychiatry, è stata fatta da un gruppo di ricercatori guidati da Najaf Amin dell’Università centro medico Erasmus a Rotterdam, analizzando il Dna degli abitanti di un…
LeggiTumori e aspirina: nuove conferme sugli effetti benefici del farmaco sul rischio di morte
Assumere regolarmente basse dosi di aspirina per le persone che hanno o hanno avuto un tumore porta benefici in termini di rischio di morte. Nello specifico, l’assunzione quotidiana di acido acetilsalicilico diminuirebbe i pericoli di morte per tumore dell’11% per gli uomini e dell…
LeggiEpatite C: finalmente disponibile un programma di supporto ai pazienti
A livello globale, circa 160 milioni di persone sono affette da epatite C cronica1 e si stima che ogni anno il virus HCV contagi dai 3 ai 4 milioni di individui2. In Italia, che risulta essere il Paese dell’Europa Occidentale con il maggior numero…
LeggiOre piccole croniche? Colpa del Dna
Non riuscite mai ad andare a letto prima dell’una di notte e al mattino non riuscite proprio ad alzarvi presto? Non preoccupatevi più di tanto, avete un gene che rallenta il vostro orologio biologico e sposta in avanti il ciclo sonno/veglia. A darne notizia…
LeggiColpiti e affondati 6 italiani su 10. Con la primavera è stanchezza cronica
Irritabilità alle stelle, stress da record e difficoltà ad alzarsi dal letto come se facessimo tutte le sere le ore piccole. Oltre a fiori, profumi e belle giornate, sono questi i doni della primavera, tanto che 6 italiani su 10 soffrono di una vera…
LeggiFumo: seconda causa di morte al mondo
Nel mondo una morte su 10 è causata dal fumo. A “parlare” è uno studio pubblicato su Lancet secondo cui metà dei 6,4 milioni di morti l’anno si trovano in quattro paesi, Russia, Usa, Cina e India. Lo studio si è basato sui numeri del…
Leggi