Pollini e inquinamento vanno a braccetto. C’è chi è notoriamente ipersensibile ai pollini e chi invece lo diventa nelle grandi città in cui sono presenti nell’aria livelli elevati di particolari inquinanti. A rivelarlo è uno studio tedesco, condotto dal Max Planck Institute for Chemistry…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Antibiotico-resistenza: microbi resistenti non solo negli ospedali
I microbi multiresistenti non sono più un fenomeno legato prevalentemente agli ospedali, ma sono ormai diffusi anche sul territorio. L’allarme arriva dal Congresso AMIT – Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, che si è svolto 16 e 17 marzo a Milano. Il problema dei…
LeggiRischi alimentari in aumento in Europa e Asia centrale. L’allarme dalle Nazioni Unite
Sicurezza alimentare a rischio in Europa e Asia centrale, dove la pandemia Covid-19 tuttora in corso, la guerra in Ucraina, con i prezzi dei generi alimentari saliti alle stelle, stanno mettendo in pericolo il diritto a un’alimentazione sana. E’ questo il messaggio contenuto nel…
LeggiGiornata mondiale del riciclo. I consigli di Altroconsumo per distinguere gli imballaggi davvero green
Gli imballaggi costituiscono il 36% dei rifiuti solidi urbani. Fare scelte consapevoli per ridurre l’impatto che il packaging ha sull’ambiente non è solo un dovere, è dare un futuro alle prossime generazioni e contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo…
LeggiTumori al pancreas: un approccio computazionale per valutare l’efficacia dei farmaci
Un innovativo sistema per valutare l’efficacia dei farmaci sui tumori pancreatici grazie ad un modello computazionale in grado di misurare le interazioni tra cellule. A realizzarlo sono stati i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche – afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e…
LeggiInfluenza aviaria. Rapporto Ecdc, Efsa, Eurl: epidemia tra i gabbiani ma rischio basso per la popolazione
La situazione relativa all’influenza aviaria continua ad evolversi in Europa e nel mondo, con segnalazioni di nuovi focolai negli uccelli e infezioni occasionali nei mammiferi. Sporadiche infezioni umane sono state segnalate in paesi al di fuori dell’UE, mentre il rischio per la popolazione nell’UE…
LeggiSarcomi: trattamento con gli inibitori di CDK4/6
Una revisione sistematica pubblicata su JCO precision oncology nel 2022 ha evidenziato che gli inibitori di CDK4/6 rappresentano un importante passo avanti nel trattamento mirato del sarcoma. In futuro, la ricerca clinica mirata sarà la chiave per sbloccare il potenziale dell’inibizione di CDK4/6 nella…
LeggiEventi cardiovascolari: pemafibrato vs placebo
Il pemafibrato riduce i livelli di trigliceridi e migliora gli altri livelli lipidici, ma sembrerebbe non migliorare l’incidenza degli eventi cardiovascolari. Lo ha evidenziato uno studio multinazionale, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo pubblicato nel 2022 su The New England journal of…
LeggiEnergia pulita senza limiti da enzima che trasforma idrogeno
Scienziati australiani hanno scoperto un microscopico enzima che converte in elettricità l’idrogeno nell’aria, promettendo un salto di qualità nel campo dell’energia pulita, con potenziale di produrre dispositivi di alimentazione, dagli orologi smart alle auto a idrogeno. I ricercatori dell’Università Monash di Melbourne hanno isolato…
LeggiLife Science Excellence Awards. La rivoluzione digitale è già cominciata ma la sfida è ancora lunga
Il futuro della sanità è sempre più tecnologico e digitale. Questa è anche una delle grandi sfide del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, elaborato per traghettare la sanità italiana del futuro dopo lo shock degli anni del Covid. Il Pnrr, in…
LeggiLife Science Excellence Awards. La sfida (e i benefici) delle Real World Evidence
La costruzione di strategie terapeutiche basate esclusivamente sui dati di uno studio clinico controllato è un processo fondamentale ma, per certi versi, incompleto. Offre, infatti, una visione limitata su un gruppo ristretto della popolazione di pazienti; questo non permette di avere una visione completa…
LeggiCancro al colon-retto: l’associazione con la dieta
Uno studio pubblicato su Clinical gastroenterology and hepatology nel 2022 ha valutato l’associazione tra dieta e rischio di cancro colorettale. Lo studio ha messo in evidenza un rischio più elevato di insorgenza della patologia con l’assunzione di bevande alcoliche e analcoliche e carne di…
LeggiCannabis medica contro il dolore ginecologico
Nel 2022 una revisione sistematica pubblicata su Obstetrics and gynecology ha dimostrato l’efficacia della cannabis medica per ridurre il dolore di numerose condizioni ginecologiche nelle donne non incinte.
Leggi