Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e Federazione mondiale dell’industria degli articoli sportivi (WFSGI) hanno siglato un protocollo di intesa per incentivare l’attività fisica della comunità e migliorare la salute globale. Uno scambio reciproco in un’ottica globale. “Il mandato dell’Oms è quello di sostenere e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Covid-19. Oms: “In questa fase pandemia, vaccinazione per bambini e adolescenti sani non è priorità”
Meglio privilegiare le vaccinazioni di routine rispetto a quella contro il Covid-19. Fatte salve diverse valutazioni relative al contesto locale, in questa fase pandemica, la vaccinazione contro il Covid-19 nei bambini e negli adolescenti non è più una priorità. Per i fragili, invece, continua…
LeggiChatGPT, arriva lo stop del Garante della Privacy
Battuta d’arresto per ChatGPT, il noto software americano di intelligenza artificiale. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato…
LeggiSclerosi Multipla, la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni al Regional Summit dedicato alla Sardegna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiEfsa: riflettori puntati su 10 nitrosammine cancerogene nei cibi
“L’esposizione dei consumatori alle nitrosammine, composti che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e la lavorazione, desta preoccupazione per la salute”. Lo scrive l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) in una nota a supporto del nuovo parere scientifico sulla esposizione dei…
LeggiSaniTalk #3. La sanità privata? “Non è un nemico, il problema è il depotenziamento della sanità pubblica”
Il rapporto tra sanità pubblica e privata è da sempre al centro di dibattiti e quasi sempre di carattere polemico. Da un lato chi sottolinea la difficile coesistenza tra i valori etici e universalistici di un Servizio sanitario nazionale solidaristico e un settore di…
LeggiIl cervello inizia a ‘perdere colpi’ più tardi del previsto: tra i 30 e i 40 anni
Invece che a partire dai 25 anni di età, come veniva ipotizzato, il nostro cervello comincia il suo lento declino più tardi del previsto: tra i 30 e i 40. A stimarlo con precisione è una ricerca pubblicata sula rivista Nature Neuroscience che ha…
LeggiAviaria sorvegliata speciale. Possibile avvisaglia di nuove pandemie?
Un numero crescente di uccelli selvatici morti e di specie di mammiferi infettate, anche in Paesi un tempo non toccati dal virus e un caso nell’uomo: l’influenza aviaria quest’anno ha alzato come non mai l’attenzione sul legame tra la salute animale e quella degli…
LeggiAntibioticoresistenza, epidemie, sicurezza alimentare, clima. La call to action per potenziare l’approccio One Health di Oms, Fao, Unep e Woah
Le recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid, l’mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (Amr), nonché il degrado degli ecosistemi e i cambiamenti climatici dimostrano chiaramente la…
LeggiSclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiLife Science Excellence Awards 2022. Schillaci “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini”
Una serata di festa per celebrare l’innovazione nelle lifescience ha chiuso il ciclo di eventi dei Life Science Excellence Awards 2022, il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, nato per riconoscere, e far conoscere, i migliori progetti che hanno…
LeggiDispositivi medici: ecco quali non necessitano di autorizzazione ministeriale per la pubblicità
Pubblicità con autorizzazione, pubblicità senza. Dal ministero della Salute, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023, arriva la lista dei dispositivi medici che possono essere pubblicizzati senza il consenso ministeriale. Non sono sottoposte ad autorizzazione…
LeggiClima. Dal rapporto Ipcc l’appello a ridurre le emissioni: “agire ora per un futuro sostenibile”
“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall’uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci e sono disponibili ora”. E’ quanto affermano gli scienziati nel Rapporto di sintesi, il capitolo conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti…
Leggi