Che a soffrirne siano ragazzi oppure ragazze, la depressione colpisce aree del cervello differenti. A confermarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychiatry. Le differenze Tra le donne la depressione è più frequente ma episodica, mentre gli uomini sono più suscettibili di soffrire…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Aids: da dicembre ad aprile, 22 mila italiani hanno usato l’autotest
Reso disponibile il primo dicembre scorso,in farmacia e senza ricetta, in quattro mesi l’autotest per l’Aids è stato usato da 22 mila italiani A distanza di sette mesi dalla distribuzione dell’auto test in farmacia la Fondazione The Bridge, insieme a NPS Italia Onlus, che…
LeggiBiodiversità. La Terra trema, è cominciata la sesta estinzione di massa
Una nuova estinzione di massa, la sesta per la precisione. E’ ciò a cui la Terra sta assistendo senza poter far nulla e suonano quasi come una vendetta le catastrofi naturali a cui ormai siamo quasi abituati. A 65 milioni di anni dalla scomparsa…
LeggiEndoscopi: l’importanza della pulizia per la sicurezza del paziente
Dalla pre-detersione alla prova di tenuta dell’endoscopio, sono tante le pratiche da seguire per la sicurezza dei pazienti. L’inadeguata osservanza delle procedure di reprocessing degli strumenti contaminati può infatti provocare la diffusione di patogeni anche letali per alcuni soggetti. Per contribuire ad incrementare gli standard…
LeggiArtrite reumatoide: studio italiano scopre come spegnere la malattia
Neutralizzare l’artrite reumatoide e diventare resistenti alla malattia. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Università di Glasgow. Pubblicati su Nature Communications, i risultati sono frutto del lavoro di Stefano Alivernini e Barbara Tolusso coordinati da Gianfranco Ferraccioli e da Elisa…
LeggiIn viaggio in sicurezza: 7 consigli per trasportare bene i farmaci
Dalla medicina più comune a quella salvavita passando per le terapie a lungo termine la regola numero uno per portare i farmaci in vacanza è quella di trasportarli in sicurezza e di conservarli nel modo corretto evitando gli eccessi di temperatura che potrebbero avere…
LeggiZika: un farmaco anti-malaria protegge il feto dall’infezione
Proteggere il feto dal virus Zika con un farmaco attualmente in uso per la malaria. A scoprirlo sono stati i ricercatori della School of Medicine di Washington University di St. Louis che hanno pubblicato il loro studio sul Journal of Experimental Medicine. Lo studio I ricercatori…
LeggiAudi A8: classe e tecnologia, presentata la nuova ammiraglia
La regina dei Quattro anelli va verso l’ipertecnologia e la classe assoluta. La nuova Audi A8, presentata a Barcellona e che debutterà in Italia a fine autunno 2017, punta a recuperare sul terreno del mondo top-premium e in particolare nel segmento delle berline di rappresentanza…
LeggiCervello: studiate le relazioni tra generosità e neuroni della felicità
Per scatenare i neuroni “della felicità” basta essere generosi. A studiare la relazione tra connessioni nervose e comportamento altruistico, per così dire innato, sono stati i ricercatori dell’Università di Lubecca, in Germania, in collaborazione con l’Università di Zurigo e la Northwestern University di Chicago. La…
LeggiAllarme strade: poco asfalto, troppe buche
L’emergenza sicurezza stradale legata alla manutenzione delle strade è ormai generalizzata a tutto lo Stivale.Non riguarda più solo la città di Roma, caso più eclatante, ma un po’ tutto il Paese. A lanciare l’allarme è la Siteb, l’associazione che riunisce le aziende e i…
LeggiSole “sporcato” da una macchia grande come Giove
I più importanti centri specializzati sono già in allerta e molti telescopi, a partire dal satellite della Nasa Sdo (Solar Dynamics Observatory), la stanno tenendo sotto controllo proprio per la sua dimensione. Stiamo parlando di una enorme macchia, delle dimensioni di Giove, che si…
LeggiMicro-macchina a batteri: va a luce solare ed è italiana
Va a batteri ed è alimentato a luce solare. La mini-macchina del futuro porta la firma italiana e potrebbe essere integrata in minuscoli robot per selezionare e trasportare cellule da analizzare nei laboratori di biologia in miniatura. Descritto su Nature Communication, il “motore” è…
LeggiCoaguli nel sangue: una vittima ogni 37 secondi
Per colpa della formazione di coaguli nel sangue nelle vene, nel mondo muore una persona ogni 37 secondi. Il tromboembolismo venoso è la terza più comune malattia cardiovascolare dopo la sindrome coronarica e l’ictus, e circa il 15-20% dei casi riguarda pazienti con tumore. Il preoccupante…
Leggi