Prima di partire per posti sconosciuti, anche l’auto ha bisogno di una visita dal suo “medico” di fiducia. Per affrontare chilometri di asfalto in totale sicurezza, infatti, anche la macchina deve essere sottoposta ad un vero e proprio check-up. Ma cosa occorre fare? Innanzitutto…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Influenza: la predisposizione è scritta nel Dna
Sapere per tempo se si è a rischio influenza grave oppure no potrebbe essere presto possibile. Un gruppo di ricercatori dell’ospedale pediatrico St. Jude di Mamphis, ha infatti scoperto che un indizio di questa predisposizione è nascosto nel Dna. Lo studio, pubblicato nell’edizione online della…
LeggiBroncopneumopatia cronica ostruttiva legata a cambiamenti del microbioma polmonare
I pazienti con Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) potrebbero presentare un microbioma polmonare differente. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Plos One. La patologia Tosse, difficoltà respiratorie e forte produzione mucosa nei polmoni sono sintomi tipici della BPCO, malattia che, secondo le stime dell’Organizzazione…
LeggiBruxismo: possibile spia per atti di bullismo
Uno dei possibili campanelli d’allarme per capire chi è vittima di bullismo potrebbe essere il Bruxismo. Digrignare i denti nel sonno infatti potrebbe essere spia di fenomeni di bullismo subiti. Il Bruxismo: patologia e correlazioni Ne soffre infatti il 65% degli adolescenti che hanno…
LeggiAdolescenti: per rinforzare le ossa lo sport migliore è il calcio
L’attività sportiva migliore per rinforzare l’ossatura negli adolescenti è il calcio. A eleggerlo come sport migliore per lo sviluppo delle ossa è una ricerca pubblicata sul Journal of Bone and Mineral Research e condotta presso l’Università di Exeter in Gran Bretagna. Dallo studio è…
LeggiEstate: cosa portare in viaggio nel kit di pronto soccorso
Anche in vacanza, non bisogna dimenticare che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, ma per affrontarlo basta seguire qualche piccolo accorgimento e avere un kit di pronto soccorso smart e funzionale. Dai normali farmaci prescritti dal medico per chi non può abbandonare una terapia ai…
LeggiFelicità e sistema immunitario vanno a braccetto. Se sei felice ti ammali di meno
Il sistema immunitario è strettamente collegato al nostro stato d’animo. La formazione degli anticorpi contro i virus e i batteri è, infatti, strettamente legata al cosiddetto ormone della felicità, la dopamina. A rivelarlo è una ricerca nata in Italia e pubblicata su Nature che…
LeggiSmartphone: i consigli per disintossicarsi in vacanza
Malati della tecnologia e cyber-dipendenti correte all’ascolto. Per rilassarvi completamente in vacanza il consiglio principe è quello di dimenticarsi del proprio telefono in almeno alcuni momenti della giornata. Dal pomeriggio senza “cell” in spiaggia, alla sveglia tradizionale al posto di quella dello smartphone, i…
LeggiVaccini: il vademecum dell’Iss contro le bufale
In questi mesi di acceso dibattito sul decreto vaccini sono circolati sempre più sul web studi di discutibile autorevolezza sui presunti “pericoli” delle vaccinazioni. Per far chiarezza sui tanti dubbi venutisi a creare, l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato un “fact checking” che…
LeggiSesso: una volta a settimana elisir di lunga vita
Si potrebbe prendere in prestito il celebre “fate l’amore non fate la guerra” per introdurre la nuova tesi a favore del sesso e delle sue proprietà benefiche per la salute. Sì perché, per le donne, fare l’amore almeno una volta alla settimana allunga la…
LeggiScoperta la stella più piccola conosciuta fin ora
La stella più piccola mai osservata prima è stata scoperta da un team di ricercatori coordinati dall’Università di Cambridge, che ha pubblicato il risultato sulla rivista Astronomy & Astrophysics. E’ appena più grande di Saturno e ha un campo gravitazionale solo 300 volte maggiore di…
LeggiParkinson: 600mila malati in Italia. In aumento i giovani
In Italia le persone con Parkinsonismi, l’insieme cioè di patologie neurologiche che comprendono tremori, rigidità e acinesia, come il Prkinson, sono circa 600 mila con un aumento dei casi tra i giovani. A portare l’attenzione sulla questione sono stati gli esperti del Comitato Italiano…
LeggiAcqua potabile: 2 miliardi di persone al mondo ne sono prive
Sono circa 2,1 miliardi le persone che in tutto il mondo non hanno acqua potabile in casa; 4,5 miliardi, corrispondenti a circa il 60% della popolazione globale, non ha servizi igienici adeguati. A lanciare l’allarme è un rapporto reso noto da Unicef e Organizzazione…
Leggi