Non solo stesso divano, stessa colazione o stesso letto, ma anche stessi batteri. Le coppie che vivono insieme condividono anche questo. A rivelarlo è una ricerca della University of Waterloo, in Canada, pubblicata su mSystems, rivista open-access dell’American Society for Microbiology. La ricerca Dopo…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Aids: crescono le persone in cura e diminuiscono i decessi
La percentuale non è altissima ma è pur sempre un inizio; per la prima volta più della metà delle persone con Hiv, il 53%, ha accesso al trattamento antiretrovirale ed i decessi connessi alla malattia risultano quasi dimezzati dal picco del 2015 e sono…
LeggiDemenza: per evitarla bisogna partire dall’infanzia
Oltre un terzo dei casi di demenza sarebbe evitabile ma per farlo occorrerebbe seguire piccole regole già dall’infanzia. Buone notizie arrivano anche per chi è già malato: in 5-10 anni si renderanno disponibili farmaci in grado di modificare il decorso della malattia rallentando la perdita…
LeggiTumore del cervello dei bambini: uno è scritto nei geni
Il medulloblastoma è scritto nel Dna. Un maxi-studio pubblicato su Nature ha infatti svelato che numerose sequenze di Dna sono alla base del 75% di tutti i casi di questa neoplasia considerata il più comune tumore pediatrico del cervello. Il lavoro è stato condotto…
LeggiAlzheimer: difficoltà nel parlare spia della malattia
Le difficoltà nel linguaggio potrebbero essere un campanello d’allarme per la malattia di Alzheimer. A porre l’attenzione sulla difficoltà a trovare le parole, sui troppi intercalari o sulle molte pause nel discorso come possibili segnali dell’Alzheimer è un maxi-studio, il più ampio mai condotto…
LeggiMultitasking? Tutto merito di un gene
Il segreto del multitasking si nasconde in un gene. Si chiama COMT e a scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova. La ricerca, pubblicata su Molecular Psychiatry, potrebbe avere applicazioni nella medicina personalizzata e nella cura di schizofrenia e…
LeggiInfezioni estive: sul podio zanzare, acqua e sesso non sicuro
A vincere il titolo di principali cause delle infezioni estive sono le punture degli insetti, l’acqua inquinata e i rapporti sessuali non protetti. A mettere in guardia e dare qualche suggerimento per vacanze serene sono gli esperti della Società Italiana di Malattie Infettive e…
LeggiKawasaki Ninja: amore per il viaggio e sportività
Sportività e comodità insieme: queste le novità per le nuove Kawasaki Ninja 650 e Z650. Oltre alle differenti linee e ai colori inediti previsti per la gamma 2018, le due moto della Casa di Akashi arrivano dai concessionari nelle configurazioni Tourer e Performance. La…
LeggiCervello: lo stress lo fa invecchiare prima
Fino a quattro anni; di tanto può invecchiare il cervello se sottoposto ad eventi stressanti come un licenziamento inaspettato o la morte di una persona cara. A quantificare il danno che lo stress emotivo compie sulla memoria è uno studio presentato alla conferenza internazionale…
LeggiPartenze sicure: un check-up dell’auto è fondamentale
Prima di partire per posti sconosciuti, anche l’auto ha bisogno di una visita dal suo “medico” di fiducia. Per affrontare chilometri di asfalto in totale sicurezza, infatti, anche la macchina deve essere sottoposta ad un vero e proprio check-up. Ma cosa occorre fare? Innanzitutto…
LeggiInfluenza: la predisposizione è scritta nel Dna
Sapere per tempo se si è a rischio influenza grave oppure no potrebbe essere presto possibile. Un gruppo di ricercatori dell’ospedale pediatrico St. Jude di Mamphis, ha infatti scoperto che un indizio di questa predisposizione è nascosto nel Dna. Lo studio, pubblicato nell’edizione online della…
LeggiBroncopneumopatia cronica ostruttiva legata a cambiamenti del microbioma polmonare
I pazienti con Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) potrebbero presentare un microbioma polmonare differente. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Plos One. La patologia Tosse, difficoltà respiratorie e forte produzione mucosa nei polmoni sono sintomi tipici della BPCO, malattia che, secondo le stime dell’Organizzazione…
LeggiBruxismo: possibile spia per atti di bullismo
Uno dei possibili campanelli d’allarme per capire chi è vittima di bullismo potrebbe essere il Bruxismo. Digrignare i denti nel sonno infatti potrebbe essere spia di fenomeni di bullismo subiti. Il Bruxismo: patologia e correlazioni Ne soffre infatti il 65% degli adolescenti che hanno…
Leggi