Riuscire a distinguere la malattia si Alzheimer da altre forme di demenza sarà presto possibile grazie ad un test ad hoc realizzato da un gruppo di ricercatori italiani guidati da Barbara Borroni. Nello specifico il test è in grado di riconoscere se una persona è…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Benessere: la Norvegia sul podio dei migliori Paesi per gli anziani. Italia 14/esima
Citando il celebre film, è proprio il caso di dire che “l’Italia non è un Paese per vecchi”. Nella classifica dei Paesi più vivibili per le persone anziane, l’Italia è solo al quattordicesimo posto, mentre la Norvegia è sul primo gradino del podio. La…
LeggiLeucemia: in Italia colpiti 5 bambini ogni 100.000 abitanti
La leucemia è un tumore delle cellule del sangue molto diffuso nell’età infantile che colpisce ogni anno 5 bambini ogni 100.000 abitanti, per un totale di 4-500 nuovi casi a cui si devono sommare circa altri 120 nuovi casi di tumori del sangue come…
LeggiTelescopio Hubble immortala Phobos la luna di Marte
Il telescopio spaiale Hubble è riuscito a catturare Phobos mentre orbitava intorno al suo pianeta Marte. Nell’arco di 22 minuti, Phobos è stata ripresa in 13 ‘pose’, che hanno consentito agli astronomi di realizzare un video in time-lapse, dove questa piccola luna appare simile…
LeggiInvecchiamento: la chiave per rallentarlo è nel cervello
Il meccanismo che regola l’invecchiamento è racchiuso in alcune cellule staminali dell’ipotalamo, nel sistema nervoso centrale. Esperimenti fatti sui topi hanno infatti mostrato che, ‘dosando’ la quantità di queste cellule, si può rallentare o accelerare l’invecchiamento. Il risultato, descritto sulla rivista Nature, si deve…
LeggiUn brutto carattere allunga la vita? In alcuni casi sì
Potrebbe sembrare assurdo ma è così. Avere un caratteraccio potrebbe non essere un fattore così negativo. Il nervosismo, l’irritabilità, la preoccupazione e addirittura la frustrazione potrebbero essere protettivi per la salute e diminuire il rischio di morte. A rivelarlo è uno studio condotto presso l’Università…
LeggiAlzheimer: 29 nuove varianti genetiche legate alla malattia
Nuove basi genetiche sono state scoperte sulla malattia di Alzheimer; i ricercatori dell’Università di Cardiff (Uk) e del Penn Neurodegeneration Genomics Center di Philadelphia (Usa), in collaborazione con l’Unità Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano hanno infatti scoperto 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo…
LeggiTracce di acqua nascosta tra le rocce della Luna
Il paesaggio lunare si fa sempre più misterioso e accattivante. Le rocce vulcaniche presenti sulla sua superficie potrebbero infatti nascondere grandi quantità di acqua. A rivelarlo sono i nuovi dati presentati su Nature Geoscience dai ricercatori della Brown University di Providence, guidati da Ralph Milliken. La…
LeggiDiabete tipo 1: primi test per vaccino nel 2018
I primi test per un vaccino contro il diabete di tipo 1 dovrebbero iniziare nel 2018. Si tratterà di un vaccino contro un virus che “istiga” le cellule del sistema immunitario ad attaccare l’organismo, il primo passo dello sviluppo della malattia. L’annuncio arriva dall’Università di…
LeggiProdurre cibo dai batteri? Pronte le basi per nuovi studi
La carenza di cibo è una minaccia che non è più trascurabile. Tante le ricerche in atto per cercare di porre rimedio a questo crescente problema e una in particolare sembra aver trovato una soluzione dai batteri. Secondo l’ateneo pisano, infatti, la svolta potrebbe arrivare…
LeggiQuando due persone parlano i cervelli viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda
Le stesse onde cerebrali; questo è quello che succede ai cervelli di due persone che stanno conversando: si sincronizzano. A evidenziare questo tipo di connessione è uno studio condotto dal Basque Centre on Cognition, Brain, and Language (BCBL), i cui risultati sono stati pubblicati sulla…
LeggiAids: 1 paziente su 10 è resistente alla terapia
Circa il 10% delle persone malate di Aids, una volta iniziata una terapia antiretrovirale, presenta un ceppo resistente. L’allarme viene lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulle pagine della relazione sulla resistenza ai farmaci da Hiv 2017, dove viene precisato che questa “crescente minaccia” potrebbe…
LeggiClima: i parassiti dovuti all’innalzamento dei mari minacciano la fauna marina
Gli ecosistemi ed in particolar modo la fauna non sono solo attaccati in modo diretto dall’innalzamento della temperatura; il conseguente innalzamento del livello dei mari infatti porta ad un drastico aumento di parassiti infestanti in grado di attaccare non solo molluschi e pesci, ma anche…
Leggi