Missione Vita: nello Spazio tra medicina e biologia

Biologia e fisiologia: questi i temi della Missione Vita che ha preso il via con il volo di Paolo Nespoli, che torna nello Spazio all’etĂ  di 60 anni, verso la Stazione Spaziale Internazionale. Dagli effetti dell’assenza di peso sulle cellule della retina agli antiossidanti per…

Leggi

Tattoo: cambiano la sudorazione della pelle

Ne riducono la quantitĂ  ma lo rendono piĂą “salino”. Stando a un piccolo studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise, i tatuaggi riuscirebbero a modificare la sudorazione della pelle nella zona interessata rendendola meno abbondante e aumentandone la salinitĂ . Il monito è…

Leggi

Diabete: a controllarlo ci pensa Mr. Google

Monitorare le ricerche fatte su Google dagli utenti su diabete di tipo 2 e patologie correlate potrebbe essere utile per seguire l’andamento della malattia stessa. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Scientific Report che mostra come le parole chiave inserite nei motori di ricerca o…

Leggi

Telescopio Hubble immortala Phobos la luna di Marte

Il telescopio spaiale Hubble è riuscito a catturare Phobos mentre orbitava intorno al suo pianeta Marte. Nell’arco di 22 minuti, Phobos è stata ripresa in 13 ‘pose’, che hanno consentito agli astronomi di realizzare un video in time-lapse, dove questa piccola luna appare simile…

Leggi

Invecchiamento: la chiave per rallentarlo è nel cervello

Il meccanismo che regola l’invecchiamento è racchiuso in alcune cellule staminali dell’ipotalamo, nel sistema nervoso centrale. Esperimenti fatti sui topi hanno infatti mostrato che, ‘dosando’ la quantitĂ  di queste cellule, si può rallentare o accelerare l’invecchiamento. Il risultato, descritto sulla rivista Nature, si deve…

Leggi

Un brutto carattere allunga la vita? In alcuni casi sì

Potrebbe sembrare assurdo ma è così. Avere un caratteraccio potrebbe non essere un fattore così negativo. Il nervosismo, l’irritabilitĂ , la preoccupazione e addirittura la frustrazione potrebbero essere protettivi per la salute e diminuire il rischio di morte. A rivelarlo è uno studio condotto presso l’UniversitĂ …

Leggi

Alzheimer: 29 nuove varianti genetiche legate alla malattia

Nuove basi genetiche sono state scoperte sulla malattia di Alzheimer; i ricercatori dell’UniversitĂ  di Cardiff (Uk) e del Penn Neurodegeneration Genomics Center di Philadelphia (Usa), in collaborazione con l’UnitĂ  Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano hanno infatti scoperto 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo…

Leggi

Tracce di acqua nascosta tra le rocce della Luna

Il paesaggio lunare si fa sempre piĂą misterioso e accattivante. Le rocce vulcaniche presenti sulla sua superficie potrebbero infatti nascondere grandi quantitĂ  di acqua. A rivelarlo sono i nuovi dati presentati su Nature Geoscience dai ricercatori della Brown University di Providence, guidati da Ralph Milliken. La…

Leggi

Diabete tipo 1: primi test per vaccino nel 2018

I primi test per un vaccino contro il diabete di tipo 1 dovrebbero iniziare nel 2018. Si tratterĂ  di un vaccino contro un virus che “istiga” le cellule del sistema immunitario ad attaccare l’organismo, il primo passo dello sviluppo della malattia. L’annuncio arriva dall’UniversitĂ  di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025