A una settimana dall’eclissi totale di Sole, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) lavora per creare un’eclissi artificiale del tutto simile a quella reale: sarà possibile con la missione Proba 3, in programma nel 2020. “Uno degli obiettivi scientifici di Proba 3 è quello di riprodurre quanto…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Il vino più antico del mondo è italiano e ha 6.000 anni
Sicilia territorio di”vino”. E’ Agrigento la culla del vino più antico al mondo; ha circa 6.000 anni ed è stato ritrovato, o meglio i suoi resti, in una grande giara dell’Età del Rame da un gruppo internazionale di ricerca coordinato dall’archeologo Davide Tanasi dell’Università…
LeggiUniverso: realizzata la prima mappa della materia oscura
Ottenuta la prima mappa della distribuzione della materia oscura, la materia misteriosa e invisibile che occupa l’Universo per circa il 26%, e dell’energia oscura, il motore altrettanto sconosciuto che lo costituisce per il 79% e che lo spinge a espandersi. Il risultato, in via di…
LeggiSelfie perfetto? Ci pensa l’app
Estate, tempo di foto, tempo di selfie! Ma avere l’angolazione perfetta, la luce giusta ed una corretta distanza dall’obiettivo non è sempre facile. A rivolvere il problema ci hanno pensato i ricercatori dell’Università di Waterloo che hanno sviluppato l’app per il selfie perfetto. L’arte…
LeggiIl mondo delle droghe tra teenager, cannabis e Spice
La curiosità ed il desiderio di sperimentare emozioni al limite è tipico dell’età adolescenziale, ma i giovani di oggi orientano questa prerogativa della loro età verso le droghe: sempre più cannabis o succedanei sintetici. Il quadro arriva dalla Relazione al Parlamento sulle droghe appena licenziata dal…
LeggiCecità: entro il 2050 triplicheranno i ciechi nel mondo
Da 36 a 115 milioni. Questo è il salto previsto da qui al 2050 per la popolazione mondiale di persone cieche a causa dell’invecchiamento. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Lancet Public Health, secondo il quale anche per i pazienti con difetti visivi ci…
LeggiGli occhiali da sole del futuro avranno lenti a energia solare
Il futuro degli occhiali da sole sarà energetico. Presto infatti si potrà accumulare energia solare dalle lenti che verrà convogliata in un microchip e sarà utilizzata per ricaricare piccoli device. A sviluppare il sistema è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologia di Karlsruhe,…
LeggiJaguar. Scalpita la F-Type: il nuovo Ingenium da 300 cv è pura potenza
Pura potenza sotto la Jaguar F-Type. La sportiva della casa inglese debutta con il nuovo motore benzina Ingenium 2,0 litri da 300 cv, la più potente unità quattro cilindri che l’azienda abbia mai prodotto. Il risultato è una combinazione perfetta tra stile e sportività,…
LeggiL’iceberg A68 sta destabilizzando i ghiacci dell’Antartide
In Antartide i ghiacci si muovono. Il distaccamento dell’iceberg A68 dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C, il 12 luglio 2017, potrebbe aver accelerato la velocità del ghiacciaio con il rischio di ulteriori destabilizzazioni. Intanto si è formato anche un gruppo di 11 iceberg più piccoli,…
LeggiDna: utilizzata con successo tecnica Crispr su embrioni umani
Usa 1 – Cina 0. Dopo i primi tentativi fatti dai ricercatori cinesi nei mesi scorsi, sono gli Stati Uniti ad utilizzare per la prima volta con successo sugli embrioni umani la tecnica Crispr che permette di riscrivere il Dna, riuscendo a cancellare in…
LeggiSole: il nucleo ruota 4 volte più rapidamente della superficie
Il nucleo del Sole ruota quattro volte più velocemente della sua superficie, segno questo che ha conservato la sua velocità delle origini. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Astronomy and Astrophysics dai ricercatori dell’Università della California a Los Angeles (Ucla), dell’Osservatorio della Costa Azzurra…
LeggiSpazio: ricercatori scoprono la prima luna esterna al Sistema Solare, ma servono conferme
Anche se con un po’ di anticipo e, per così dire, contro la volontà dei ricercatori stessi arriva la notizia della scoperta della prima luna di un pianeta esterno al Sistema Solare. E’ bastato infatti qualche tweet per obbligare gli astronomi a pubblicare i loro…
LeggiAnimali: anche gli scimpanzé soffrono di Alzheimer
Anche gli scimpanzé possono ammalarsi di Alzheimer. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Neurobiology of Aging che mette in evidenza come siano state ritrovate delle placche amiloidi nel cervello di questi “antenati” dell’uomo, ma che non è ancora chiaro se provochino demenza anche negli…
Leggi