Un numero crescente di uccelli selvatici morti e di specie di mammiferi infettate, anche in Paesi un tempo non toccati dal virus e un caso nell’uomo: l’influenza aviaria quest’anno ha alzato come non mai l’attenzione sul legame tra la salute animale e quella degli…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Antibioticoresistenza, epidemie, sicurezza alimentare, clima. La call to action per potenziare l’approccio One Health di Oms, Fao, Unep e Woah
Le recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid, l’mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (Amr), nonchĂ© il degrado degli ecosistemi e i cambiamenti climatici dimostrano chiaramente la…
LeggiSclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiLife Science Excellence Awards 2022. Schillaci “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini”
Una serata di festa per celebrare l’innovazione nelle lifescience ha chiuso il ciclo di eventi dei Life Science Excellence Awards 2022, il premio, promosso da Sics – SocietĂ Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, nato per riconoscere, e far conoscere, i migliori progetti che hanno…
LeggiDispositivi medici: ecco quali non necessitano di autorizzazione ministeriale per la pubblicitĂ
PubblicitĂ con autorizzazione, pubblicitĂ senza. Dal ministero della Salute, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023, arriva la lista dei dispositivi medici che possono essere pubblicizzati senza il consenso ministeriale. Non sono sottoposte ad autorizzazione…
LeggiClima. Dal rapporto Ipcc l’appello a ridurre le emissioni: “agire ora per un futuro sostenibile”
“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall’uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci e sono disponibili ora”. E’ quanto affermano gli scienziati nel Rapporto di sintesi, il capitolo conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti…
LeggiSmog ‘amico’ del polline. Ecco perchĂ© si verificano reazioni allergiche anche in chi non ne soffre
Pollini e inquinamento vanno a braccetto. C’è chi è notoriamente ipersensibile ai pollini e chi invece lo diventa nelle grandi cittĂ in cui sono presenti nell’aria livelli elevati di particolari inquinanti. A rivelarlo è uno studio tedesco, condotto dal Max Planck Institute for Chemistry…
LeggiAntibiotico-resistenza: microbi resistenti non solo negli ospedali
I microbi multiresistenti non sono piĂą un fenomeno legato prevalentemente agli ospedali, ma sono ormai diffusi anche sul territorio. L’allarme arriva dal Congresso AMIT – Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, che si è svolto 16 e 17 marzo a Milano. Il problema dei…
LeggiRischi alimentari in aumento in Europa e Asia centrale. L’allarme dalle Nazioni Unite
Sicurezza alimentare a rischio in Europa e Asia centrale, dove la pandemia Covid-19 tuttora in corso, la guerra in Ucraina, con i prezzi dei generi alimentari saliti alle stelle, stanno mettendo in pericolo il diritto a un’alimentazione sana. E’ questo il messaggio contenuto nel…
LeggiGiornata mondiale del riciclo. I consigli di Altroconsumo per distinguere gli imballaggi davvero green
Gli imballaggi costituiscono il 36% dei rifiuti solidi urbani. Fare scelte consapevoli per ridurre l’impatto che il packaging ha sull’ambiente non è solo un dovere, è dare un futuro alle prossime generazioni e contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo…
LeggiTumori al pancreas: un approccio computazionale per valutare l’efficacia dei farmaci
Un innovativo sistema per valutare l’efficacia dei farmaci sui tumori pancreatici grazie ad un modello computazionale in grado di misurare le interazioni tra cellule. A realizzarlo sono stati i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche – afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e…
LeggiInfluenza aviaria. Rapporto Ecdc, Efsa, Eurl: epidemia tra i gabbiani ma rischio basso per la popolazione
La situazione relativa all’influenza aviaria continua ad evolversi in Europa e nel mondo, con segnalazioni di nuovi focolai negli uccelli e infezioni occasionali nei mammiferi. Sporadiche infezioni umane sono state segnalate in paesi al di fuori dell’UE, mentre il rischio per la popolazione nell’UE…
LeggiSarcomi: trattamento con gli inibitori di CDK4/6
Una revisione sistematica pubblicata su JCO precision oncology nel 2022 ha evidenziato che gli inibitori di CDK4/6 rappresentano un importante passo avanti nel trattamento mirato del sarcoma. In futuro, la ricerca clinica mirata sarĂ la chiave per sbloccare il potenziale dell’inibizione di CDK4/6 nella…
Leggi