Un esercito di 30mila persone, costrette a convivere con un forte dolore persistente e insopportabile. Sono i pazienti con nevralgia post-erpetica, la principale complicanza dell’Herpes Zoster, comunemente conosciuto anche come Fuoco di Sant’Antonio. Da un’indagine DoxaPharma condotta per MSD Italia è infatti emerso che il…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Parkinson: scoperto come bloccarlo
Un gruppo di ricercatori dell’Università Northwestern è riuscito a scoprire in che modo neutralizzare il meccanismo alla base dello sviluppo del morbo di Parkinson. Il risultato, descritto sulla rivista Science, apre dunque la strada a nuove forme di terapia. Lo studio A dare il via alla…
LeggiParkinson: la diagnosi arriverà disegnando una spirale
Presto potrebbe essere possibile diagnosticare il Parkinson con un semplice test di disegno. Il metodo è stato messo a punto da Poonam Zham della RMIT University di Melbourne, e la sua accuratezza è stata testata in un lavoro apparso sulla rivista Frontiers in Neurology. Il…
LeggiLa creatività esplode ascoltando musica
Che l’ascoltare musica abbia un effetto benefico sul corpo non è cosa nuova, ma che accendesse la creatività sì. L’ascolto di canzoni allegre o che comunque suscitino emozioni positive e che creino una situazione di incitamento potrebbe quindi essere d’aiuto in diversi ambiti, da…
LeggiSole da record: verificata l’eruzione più intensa degli ultimi 11 anni
Erano 11 anni che non si verificava un’eruzione così; era il 2006, infatti, quando sul Sole si era verificato un brillamento di entità comparabile a quello di ieri. Già il 4 settembre se ne era verificato uno che aveva scagliato una bolla di plasma…
LeggiDolore muscolo-scheletrico: ne soffrono 6 italiani su 10
Il 97% degli italiani sono colpiti da dolore muscolo-scheletrico e 6 su 10 ne soffrono settimanalmente. Questi sono solo alcuni dei dati che emergono da uno studio promosso da Gsk Consumer Healthcare, che ha coinvolto 19.000 persone in 32 Paesi. Anche se gli italiani riconoscono maggiormente l’impatto…
LeggiSchizofrenia: da piccolo studio scoperta l’area del cervello coinvolta
Fenomeni allucinatori come il sentire le voci sono spesso frequenti nei pazienti che soffrono di schizofrenia. Un piccolo studio pilota è però riuscito a scoprire qual è l’area del cervello direttamente implicata in questo fenomeno. Manipolando dall’esterno (in modo del tutto indolore e non invasivo)…
LeggiL’età massima per gli esseri umani supera i 115 anni
115,7 per lei, 114,1 per lui. E’ questa l’età massima raggiungibile dagli esseri umani, età questa che non cambia da 30 anche se il numero degli ultra novantacinquenni è triplicato. A rivelarlo è uno studio dell’Università olandese di Tilburg, ancora non pubblicato ma i…
LeggiTrappist-1: acqua abbondante sui 7 pianeti. Aumentano le probabilità di trovare la vita
I Pianeti di Trappist-1 non deludono. Sui “magnifici 7” ci sarebbe infatti acqua abbondante, soprattutto su 3 di loro. Aumenta quindi la probabilità di questi pianeti, distanti 40 anni luce, di ospitare la vita. La scoperta, basata sulle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, è…
LeggiRealizzato software in grado di calcolare il dolore dai movimenti del viso
Leggere il dolore tramite la mimica facciale. A riuscirci è un software messo a punto da Dianbo Liu del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Il ”dolorimetro” si basa su un algoritmo addestrato a misurare il dolore grazie all’osservazione di molti video di persone che stavano,…
LeggiEmbrioni modificati. Tecnica taglia-incolla Dna: dubbi su interpretazione dati studio Usa
Si riapre il dibattito sui primi embrioni umani geneticamente modificati con la tecnica Crispr negli Stati Uniti: è stato un successo oppure no? Questa è la domanda che, a un mese circa dalla pubblicazione su Nature dei risultati dello studio guidato da Shoukhrat Mitalipov, riapre la…
LeggiLa bomba H è più potente dell’atomica di Hiroshima. Utilizza lo stesso processo di fusione nucleare del Sole
Più potente dell’atomica sganciata su Hiroshima. E’ la bomba H, la bomba a idrogeno testata dalla Corea del Nord. E’ “un’arma potente che funziona come il Sole, ovvero basandosi sullo stesso processo che avviene per la liberazione dell’energia solare”. A chiarire la portata dell’ordigno nucleare…
LeggiInfarto: i laureati sono meno esposti al rischio
Gli anni di studio pagano non solo per la nostra cultura personale ma anche per la nostra salute. Secondo uno studio condotto in collaborazione tra le Università di Oxford, Londra, Losanna e, tra gli altri, il Centro Ricerche in Epidemiologia e Medicina Preventiva (Epimed) dell’Università…
Leggi