Dopo l’ecstasy contro la sindrome da stress post traumatico, ora un allucinogeno come antidepressivo. A proporlo è una sperimentazione clinica condotta da Draulio de Araujo dell’università del Rio Grande de Norto in Brasile, allestita ‘in doppio cieco’: due gruppi di pazienti cui viene dato…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sclerosi multipla: il futuro delle cure potrebbe essere il trapianto di flora intestinale
E se la sclerosi multipla fosse legata ai batteri intestinali? E’ questa l’ipotesi suggerita da uno studio pubblicato su Pnas e condotto da Sergio Baranzini, scienziato di origine italiana dell’Università di San Francisco, il quale precisa che, se così fosse, in futuro la malattia si…
LeggiSvelato il mistero dei vampiri
La leggenda dei vampiri perde un po’ di fascino e mistero. Le sue origini, infatti, potrebbero risiedere in una malattia del sangue, la porfiria che, come sintomi, presenta proprio pallore, anemia e insofferenza alla luce e veniva curata bevendo sangue animale. A togliere magia…
LeggiMetro e treni più ecologici con il progetto europeo MyRails
Treni e metropolitane ecologici in grado di recuperare l’energia dispersa durante le frenate e dotati di contatori super precisi compatibili con le varie linee ferroviarie dei vari Paesi per favorire la liberalizzazione del mercato. E’ questo l’obiettivo di MyRails, progetto europeo coordinato dall’Istituto Nazionale di…
LeggiFumo passivo: 1 europeo su 4 ne è esposto al lavoro
Più di un cittadino europeo su quattro è esposto a fumo passivo sul posto di lavoro. Nonostante la legge che rende “smoke free” i luoghi pubblici chiusi, la tendenza all’esposizione al fumo di seconda mano è in aumento. Nel 2009, infatti, la percentuale dei…
LeggiTumore del polmone: con immunoterapia 1 paziente su 5 vivo a 3 anni
Dopo il melanoma, l’immunoterapia si conferma efficacie anche nel trattamento del tumore del polmone. Secondo i dati presentati al Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) in corso a Madrid, la molecola immunoterapica nivolumab sarebbe in grado di triplicare e raddoppiare il numero di pazienti…
LeggiRicostruire il volto delle persone tramite il Dna? Potrebbe essere presto possibile
E se si potesse ricostruire il volto di una persona solo con il suo Dna? I serial killer avrebbero le ore contate, risponderebbero i detective, ma i romanzi gialli sarebbero sicuramente meno avvincenti, direbbero gli scrittori. Certo è che sarebbe una grande innovazione che…
LeggiMalaria. Infettivologi rassicurano: le zanzare italiane non sono in grado di trasmettere la malattia
Per ora è scongiurato il rischio che le zanzare italiane possano trasmettere la malaria. A rassicurare gli italiani sono Massimo Andreoni e Massimo Galli, past president e vicepresidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), sottolineando che al momento non ci sono prove…
LeggiDiabete giovanile: predire il rischio di complicanze con un esame del sangue
E’ di un gruppo di ricercatori italiani la realizzazione di un nuovo metodo diagnostico per la prevenzione del rischio di complicanze da diabete giovanile. A mettere in pensione l’attuale metodo dell’emoglobina glicata sarebbe, infatti, un semplice prelievo messo a punto dai ricercatori dell’Università Cattolica di…
LeggiTumori. Premio Esmo a ricercatore italiano per biopsia liquida contro cancro al colon
Il Premio per la Ricerca Traslazionale della Società Europea di Oncologia Medica (Esmo) è stato assegnato ad un italiano, il direttore del Laboratorio di Oncologia molecolare dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Torino), Alberto Bardelli. L’ambito riconoscimento va a lui…
LeggiEmozioni: in totale sarebbero 27
Rabbia, felicità, tristezza, sorpresa e disgusto non sono le uniche categorie in cui inserire le nostre emozioni. Sarebbero infatti 27 e a identificarle è stato uno studio dell’Università della California di Berkeley, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. La chiave sta nelle…
LeggiRealizzati primi motoneuroni da cellule umane
Creati in laboratorio i primi motoneuroni umani, i neuroni in grado di controllare il movimento ricavati da cellule umane della pelle. Si aprono quindi nuovi scenari per la cura delle malattie neurodegenerative. Il risultato, descritto su Cell Stem Cell, si deve ai ricercatori della Washington…
LeggiBatteri nell’acqua: messo a punto test innovativo per scovarli in meno di 3 ore
Meno di 3 ore e soli 50 centesimi di spesa. Queste le differenze sostanziali tra gli attuali test per verificare la presenza di batteri nell’acqua e l’ultimo arrivato, più veloce e più economico. A sviluppare il nuovo test per l’individuazione di eventuali batteri di Escherichia…
Leggi