Un gruppo di ricercatori coordinato dal Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York e realizzato con la partecipazione dell’Università di Bologna è riuscito a scoprire il meccanismo con cui le cellule tumorali del carcinoma della mammella si ‘risvegliano’ dal loro stato di dormienza, “riattivando” così…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Funghi allucinogeni: un aiuto contro la depressione
Un aiuto per il trattamento della depressione cronica potrebbe arrivare dai funghi allucinogeni. A proporlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra che hanno usato la psilocibina, composto psicoattivo presente nei cosiddetti ‘funghi magici’, su un piccolo numero di pazienti su…
LeggiSpermatozoi: realizzato un sistema per calcolarne l’età
Presto potremmo essere in grado di calcolare l’età degli spermatozoi e così meglio informare gli aspiranti papà sul carico di alterazioni genetiche che potrebbero passare alla prole. A rivelarlo è un lavoro riportato sul magazine britannico New Scientist. “La speranza è che si arrivi…
LeggiAutolesionismo digitale: il nuovo pericolo del web
Adolescenti sempre più cupi. L’autolesionismo passa la barriera nel mondo reale e approda a quello del web. E’ infatti l’autolesionismo digitale il nuovo fenomeno che caratterizza la generazione dei giovani di oggi. A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato sul Journal of Adolescent Health e…
LeggiAlga spirulina: inaugurato in Italia primo impianto al mondo di geotermia per la coltivazione
Si trova in Italia, e precisamente a Chiusdino in provincia di Siena, il primo impianto pilota al mondo per la produzione di alga spirulina attraverso l’utilizzo della geotermia. Situato a fianco di una delle più moderne centrali geotermiche della Toscana, è stato inaugurato ufficialmente…
LeggiSindrome da stress post traumatico: la diagnosi la fa l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale potrebbe battere l’uomo in carne ed ossa sulla diagnosi di disturbo da stress post traumatico. Ad affermarlo è uno studio condotto su militari dall’Università di Southern California e pubblicato su Frontiers in Robotics and AI. La premessa Studi precedenti, scrivono gli autori, hanno dimostrato…
LeggiScoperto un piccolo Saturno ai confini del Sistema Solare
Si chiama Haumea ed è un pianeta nano copia di Saturno. Presenta infatti non solo due lune ma anche un anello di polveri. A scoprirlo ai margini del Sistema Solare sono stati i ricercatori guidati da Jose Luis Ortiz dell’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia, a Granada.…
LeggiDna: mappate tutte le varianti
Perché le sequenze del Dna umano, che sono identiche in tutte le cellule, danno origine a tessuti molto diversi fra loro, come quelli del cervello o del cuore, e a individui molto diversi fra loro? Ora sarà possibile saperlo grazie “all’atlante delle differenze” pubblicato…
LeggiSpazio: il 12 ottobre passaggio spettacolare dell’asteroide 2012CT4
Sarà un passaggio ravvicinato ma non troppo quello dell’asteroide 2012CT4, il 12 ottobre prossimo, parola di Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. “Spettacolare e basta”, rassicura. Il piccolo ‘sasso spaziale’ appartiene alla categoria dei cosiddetti asteroidi vicini alla Terra (Neo, Near Earth Objects), la cui…
LeggiDroghe e cervello: scoperti possibili effetti non dannosi
Un viaggio non solo temporale, ma anche cerebrale. Dagli sciamani agli hippy le sostanze psichedeliche hanno attraversato secoli e culture ed ora sono stati analizzati nel dettaglio gli effetti molecolari scatenati da queste droghe con interessanti colpi di scena. Sì perché queste sostanze potrebbero…
LeggiBionica: una storia lunga un secolo nata in Italia
Le radici della bionica sono molto antiche e precisamente trovano terreno fertile alla fine dell’800 quando un medico italiano cominciò a porsi il problema di riuscire a restituire il movimento delle mani a chi le aveva perdute e aveva bisogno di una protesi. A…
LeggiStress da lavoro: ne soffrono 6 milioni di italiani
Con lo stress siamo ormai abituati a fare i conti tutti i giorni, ma non sempre riusciamo a gestirlo e spesso il rischio è quello, per così dire, di “cronicizzarlo”. Sono infatti circa 6 milioni i lavoratori italiani che soffrono di stress su un totale…
LeggiOsteoporosi: dopo i 50 ne soffre anche un uomo su 5
L’osteoporosi non è una patologia esclusiva delle donne. Nonostante la netta prevalenza per il sesso femminile, superati i 50 anni però ne soffre anche un uomo su 5. Il dato emerge dallo studio Amos della Fondazione Foresta Onlus in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova,…
Leggi