E’ il più grande rivelatore criogenico mai costruito concepito per studiare le proprietà dei neutrini. E’ CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) ed è l’esperimento inaugurato ieri presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Nei primi due mesi di presa…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ipercolesterolemia familiare: la diagnosi si fa con un test genetico
La diagnosi di ipercolesterolemia familiare sarà effettuata con un test genetico. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, che è diventato Centro di riferimento nazionale per altri 46 centri distribuiti sul territorio italiano e che distribuirà gratuitamente il test, un semplice esame…
LeggiGelosia: scoperto quali aree cerebrali si attivano
Svelati i meccanismi che la gelosia attiva nel nostro cervello. Secondo quanto visto su scimmie monogame (una specie di scimmie dell’Amazzonia detta titi) questo sentimento porta all’attivazione di aree neurali legate alla sofferenza dal sentirsi socialmente esclusi (corteccia cingolata) e aree che hanno un…
LeggiRivoluzione sistemi di misura: il chilogrammo non sarà più lo stesso
La rivoluzione delle misure è pronta: il chilogrammo non sarà più lo stesso e con lui si rinnovano anche altre misure fondamentali. Il loro destino, annunciato da tempo, viene deciso nella conferenza dell’Istituto Internazionale Pesi e Misure, per avviarne la ridefinizione sulla base di…
LeggiIntelligenza artificiale: Alpha Go Zero impara senza aiuto dell’uomo
Si chiama Alpha Go Zero e impara da solo. E’ l’intelligenza artificiale, ultima versione di Alpha Go, in grado di imparare da sola senza input dell’uomo, ma basandosi sulla propria esperienza. Grazie ad essa il programma è diventato il più potente e probabilmente il più…
LeggiSvelato il trucco dei fiori per attirare le api
Anche l’evoluzione poggia le sue radici su qualche trucchetto. Quando i petali dei fiori incontrano i raggi del sole, “magicamente” si contornano di un’aureola blu in grado di attirare gli insetti impollinatori. A generale l’evento sono delle minuscole scanalature disegnate sulla superficie dei petali:…
LeggiDisturbo ossessivo-compulsivo: tutto dipende da 4 geni
Piccoli gesti e azioni ripetuti sistematicamente per provare a gestire ansie e paure fuori controllo. E’ questo uno degli aspetti che caratterizza il disturbo ossessivo-compulsivo che portano a controllare ripetutamente se si è chiuso il gas o la macchina. Uno studio pubblicato su Nature Communications…
LeggiSindrome gambe senza riposo: scoperte 13 nuove varianti genetiche di rischio
Un disordine neurologico che provoca un costante bisogno di muovere le gambe; è questo uno dei sintomi che caratterizzano la sindrome delle gambe senza riposo, al quale si accompagnano formicolii, sensazione di “punture di spillo” e prurito. Con uno studio guidato da Barbara Schormair, dell’Helmholtz…
LeggiRecidive tumorali legate al sistema immunitario
La ricomparsa di tumori potrebbe essere legata al sistema immunitario; le cellule tumorali sfrutterebbero infatti il sistema immunitario del corpo per ‘risvegliarsi’ e ricavare energia per crescere, portando così alla comparsa di nuove recidive. Grazie all’immunoterapia però questo meccanismo potrebbe essere interrotto. A spiegarlo…
LeggiAnche i cani imparano nel sonno
Esattamente come accade nell’uomo così funziona nei cani; anche loro infatti imparano nel sonno. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports dai ricercatori dell’Università di Budapest, guidati da Ivaylo Borislavov Iotchev. Lo studio Dopo aver addestrato 15 cani a sedersi e stendersi…
LeggiAlla scoperta dello Spazio: al timone ci sono le onde gravitazionali
Per la prima volta nella storia dell’osservazione dell’universo, è stata rivelata un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni e captata, dalle onde radio fino ai raggi gamma, la radiazione elettromagnetica associata alla poderosa esplosione avvenuta durante il fenomeno. È la prima…
LeggiCetacei molto simili all’uomo: vivono in comunità, si chiamano per nome e parlano “in dialetto”
Balene e delfini potrebbero aiutarci a meglio comprendere differenze e similitudini tra mondo animale e mondo umano. Questi cetacei infatti, hanno in comune con l’uomo diversi atteggiamenti e comportamenti sociali. Sono organizzati in piccoli gruppi all’interno dei quali hanno delle relazioni complesse, e usano…
LeggiTumore del seno: scoperto come le cellule riattivano la malattia
Un gruppo di ricercatori coordinato dal Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York e realizzato con la partecipazione dell’Università di Bologna è riuscito a scoprire il meccanismo con cui le cellule tumorali del carcinoma della mammella si ‘risvegliano’ dal loro stato di dormienza, “riattivando” così…
Leggi