Se non siamo correttamente idratati la nostra percezione del dolore aumenta sensibilmente, per la precisione fino al 40%. A rivelarlo è uno studio neozelandese dell’Università di Massey, riportato dall’Osservatorio Sanpellegrino. I ricercatori hanno svolto il “test dello stimolo del freddo” su un gruppo di…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumori: somministrare i farmaci per via sottocutanea fa risparmiare tempo e soldi
Anticorpi monoclonali infusi sottocute e non per endovena. Se così si potesse fare per questi farmaci contro tumore al seno e linfoma non Hodgkin, si ridurrebbero notevolmente i tempi di attesa in ospedale (34%) in quanto per la somministrazione ci vorrebbero solo 5 minuti…
LeggiSonno: per dormire bene apri porta e finestre prima di coricarti
Porte e finestre aperte per dormire meglio. Certo non mentre dormite come a invita chiunque ad entrare, ma prima di coricarsi. A rivelare i benefici di questa pratica prima di andare a dormire è uno studio pubblicato su Indoor Air. A quanto pare infatti, farlo…
LeggiStesse origini per squame e denti
Stessa mamma per denti e squame. Secondo quanto riportato da uno studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas), i denti dei mammiferi e le squame di alcune specie di pesci, come squali e le razze, con lo scheletro fatto di cartilagine…
LeggiPiramide di Cheope: trovato trono costruito con ferro di meteorite
La piramide di Cheope ospitava il “faraone delle stelle”. Con una certa vena di suggestione potremmo infatti ribattezzarlo così a causa di un nuovo ritrovamento effettuato nella cavità appena scoperta all’interno della piramide. La galleria potrebbe infatti custodire il trono del faraone, un sedile…
LeggiFusione nucleare: l’energia del futuro simulerà le stelle. Parte il viaggio del supermagnete italiano
Pesante 150 tonnellate, con la forma una D, lungo 16 metri e largo 9, il magnete superconduttore più grande del mondo che aprirà la strada all’energia del futuro è pronto per il suo lungo viaggio. Attesa per oggi pomeriggio la partenza da La Spazia…
LeggiDenti e cuore: la loro salute è reciproca
E’ proprio il caso di dire che la salute parte dalla bocca. Sì perché secondo uno studio guidato dal First Affiliated Hospital della Sun Yat-sen University di Guangzhou, in Cina, e presentato alle American Heart Association’s Scientific Sessions 2017, curare la parodontite, patologia che porta…
LeggiElisir di lunga vita: quanto è lontana l’immortalità?
L’immortalità forse non è poi così lontana, o almeno così fanno pensare i giganti della Silicon Valley e i più ricchi del pianeta che da anni investono risorse e lavoro nella ricerca di una soluzione per allungare la vita. Dai fondatori di Google che hanno…
LeggiRicerca aliena: 20 anni in ascolto ma ancora nessun segnale
Era il 1997 quando anche l’Italia ha cominciato a cercare di rintracciare segnali di vita aliena; 20 anni fa il nostro Paese aderì al progetto Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) il programma per la ricerca di intelligenze extraterrestri lanciato nel 1960 dall’astronomo americano Frank Drake. La…
LeggiSonno: vecchi e nuovi ricordi si rinforzano
Il sonno è la fase in cui immagazziniamo i ricordi, le esperienza che viviamo durante il giorno e così via. Ma le ora di sonno aiutano anche a consolidare, oltre che ad archiviare, i ricordi, sia quelli freschi che quelli di qualche tempo. A…
LeggiSpazio: a raffreddare Plutone è la nebbia
Plutone “da brividi” per colpa della nebbia. A determinare la bassissima temperatura del Pianeta nano, infatti, non è solo la distanza che lo separa dal Sole, ma anche lo strato di nebbia che lo avvolge e che assorbe calore. A scoprire la rigidità del…
LeggiLa resistenza agli antibiotici ucciderà più dei tumori
Entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe diventare molto più pericolosa del cancro e se non riuscirà a mettervi un freno “le infezioni batteriche uccideranno più persone dei tumori”. A lanciare l’allarme è Guido Rasi, direttore esecutivo dell’Agenzia europea dei farmaci (Ema), nel suo…
LeggiUn radar italiano studierà le lune di Giove
Le lune ghiacciate di Giove verranno spiate da un occhio italiano di nome Rime. Nello specifico stiamo parlando del radar della missione europea Juice, sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) in collaborazione con e l’Università di Trento e la Nasa. Radar Sounder for Icy Moons…
Leggi