Niente lunghi peli bianchi, niente denti acuminati, faccia mostruosa e stazza da gigante. L’abominevole uomo delle nevi non è nient’altro che un orso. A smascherare lo Yeti è stato un test del Dna fatto su nove reperti ritrovati tra Tibet e Nepal e attribuiti dal…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Malattie tropicali: casi in aumento in Italia ma mancano i farmaci
Aumentano i casi di malattie tropicali in Italia, ma non la disponibilità dei farmaci per curarli. A lanciare l’allarme sono gli esperti italiani di Medicina tropicale riunitisi a Verona nel Centro Malattie Tropicali dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, per il convegno “Invermectin days”. Il…
LeggiInvecchiamento cerebrale: con fegato grasso il cervello invecchia più velocemente
Chi soffre di fegato grasso dovuto ad una cattiva alimentazione, soffre anche di invecchiamento cerebrale accelerato. Il cervello di una persona di circa 60 anni con fegato grasso, sarebbe infatti più vecchio di 7,3 anni rispetto a quello di un individuo sano della stessa…
LeggiIndividualista o altruista, chi è più felice?
Altruismo, egoismo; atteggiamento pro sociale, atteggiamento individualista. Ma chi dei due è più a rischio depressione? Secondo uno studio pubblicato su Nature Human Behavior e condotto presso l’Università Tamagawa di Tokyo da Masahiko Haruno, i primi. Lo studio L’esperto ha coinvolto un gruppo di giovani…
LeggiIl tradimento di nuova generazione è on-line
Il tradimento 2.0 è cibernetico. Nell’era della tecnologia anche “le scappatine” si fanno via web, con messaggini, foto hard e senza implicazioni sentimentali. Il ritratto dell’infedeltà oggi non è solo virtuale, è anche lontano da sensi di colpa, come lontana è la fisicità stessa…
LeggiEvoluzione: ogni 2 generazioni una specie nuova. Nuovo studio sui fringuelli di Darwin
Per una nuova specie bastano solo due generazioni. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Science, condotto sui fringuelli delle isole Galapagos. Dopo gli studi di Charles Darwin di 150 anni fa, questo piccolo volatile torna sotto i riflettori degli esperti. Un gruppo di…
LeggiCresce l’inquinamento luminoso. +2% all’anno: a rischio la salute di piante, animali ed esseri umani
Il nostro Pianeta è sempre più acceso e le nostre notti sono sempre più luminose, tutto a scapito però del benessere di piante, animali e uomini. A scattare l’istantanea della Terra di notte è uno studio pubblicato su Science Advances, che avanza anche alcuni dubbi…
LeggiLa differenza tra uomo e scimmia è nella dopamina
Cosa ci rende differenti dalle scimmie? Gli interneuroni dopaminergici, un particolare tipo di neuroni coinvolti nella sintesi della dopamina. Come confermato da uno studio pubblicato sulla rivista Science, questi neuroni non sarebbero presenti nelle grandi scimmie. Lo studio, durato sei anni, vede fra gli autori, come unico…
LeggiSiccità e carenza di cibo si combattono con “l’inseminazione” delle nuvole
La lotta alla siccità parte dalle nuvole, o quanto meno questo è l’obiettivo di un gruppo di studenti universitari francesi e dei loro razzi per “inseminare” le nuvole e provocare piogge mirate. L’iniziativa viene portata avanti da studenti della facoltà di ingegneria di IPSA-Institut…
LeggiCloni: da uno studio sulla pecora Dolly e le sue figlie nuove rivelazioni sulla loro salute
A parlare è la diagnostica per immagini: i cloni degli animali realizzati fin ora sono sani. A sciogliere gli indugi dopo che l’artrite di Dolly, la prima pecora clonata, aveva sollevato vivaci dibattiti, sono le radiografia della stessa Dolly, di Bonnie, la prima dei…
LeggiL’Atlantico può svelare i segreti del clima di 3.000 anni fa
L’Oceano Atlantico è lo specchio della storia del clima dell’Europa degli ultimi 3 millenni. E’ lui a custodire tanti piccoli e grandi segreti come ad esempio che all’epoca dei Romani le campagne di Inghilterra e Galles erano ricoperte di vigneti e che l’ondata di…
LeggiInfezioni ospedaliere: -60% con una medicazione. Risparmi per 15 milioni di euro
Ogni anno si verificano in Italia 450-700 mila infezioni in pazienti ricoverati in ospedale. Un numero ancora molto alto per un fenomeno che potrebbe essere, almeno in parte, evitato e che grava pesantemente sui costi della sanità e sulla salute dei pazienti. Una soluzione…
LeggiNuova vita per l’olio di frittura: diventerà valvole cardiache, protesi e imballaggi
Svolta green per l’olio di frittura esausto scartato dai ristoranti. Con le nuove tecnologie potrebbe infatti essere trasformato in plastica biodegradabile e biocompatibile ideale per la produzione di imballaggi alimentari e perfino di protesi, valvole cardiache e adesivi per suture: lo dimostrano gli esperimenti…
Leggi