Anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo, lo STADA Health Report ha offerto una panoramica del rapporto dei cittadini italiani con il Servizio Sanitario Nazionale, gli operatori sanitari e la propria salute. I dati italiani fanno parte di un’indagine più ampia, condotta online…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
Nel corso della 14ª edizione dei Bandi Gilead – Fellowship e Community Award Program – sono stati premiati 63 progetti che, grazie ai fondi stanziati, prenderanno vita nei prossimi 12 mesi. Degli oltre 1,3 milioni di euro messi a disposizione quest’anno, una parte sosterrà…
LeggiAifa approva la rimborsabilità di risdiplam per neonati con SMA fin dai primi giorni di vita
Il 12 febbraio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) del farmaco risdiplam per il trattamento di bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) fin dalla nascita. Nel 2021, risdiplam era stato autorizzato per pazienti a…
LeggiMielofibrosi: approvato momelotinib, un JAK inibitore che riduce il bisogno il trasfusioni
A gennaio 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di momelotinib, un inibitore JAK indicato per il trattamento della mielofibrosi, un raro tumore del sangue che colpisce circa 350 persone all’anno, prevalentemente tra i 60 e i 70 anni. La mielofibrosi…
LeggiLa tosse nei bambini: cause e rimedi naturali
La tosse nei bambini è un fenomeno comune che spesso preoccupa i genitori, soprattutto durante i mesi freddi, quando le infezioni respiratorie sono più frequenti. “La tosse è un meccanismo essenziale di difesa delle vie respiratorie e del polmone, ed è un sintomo associato…
LeggiIntelligenza Artificiale in cardiologia: intervista a Raffaele Altara
Ormai da anni, l’intelligenza artificiale viene utilizzata nella ricerca scientifica e nella pratica clinica. In futuro assisteremo a un uso sempre più diffuso dell’IA in ogni ambito della medicina, inclusa la cardiologia. Per questo motivo è indispensabile comprenderne il funzionamento, il potenziale e i…
LeggiRna e terapia genica: il futuro della ricerca in Italia
Il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia RNA” è entrato nel terzo anno di attività. Finanziato con oltre 320 milioni di euro dal programma NextGeneration EU (PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca) grazie a una proposta progettuale…
LeggiNasce la SMA Talent School: la prima accademia sulla voce per le persone con SMA
“Il corpo è la cassa di risonanza della voce e la voce è il respiro del corpo. La mia voce ha un corpo, e con essa posso abbracciare, stringere, confortare, accogliere, far sentire la mia presenza. Con la stessa voce posso accarezzare, anche quando…
LeggiIn bocca alla salute: a proposito di edentulismo
L’edentulismo (o edentulia), interessa circa 19 milioni di Italiani. Parliamo di circa un terzo della popolazione del Paese. Di cosa si tratta e come va affrontata tale condizione? Sono queste le domande a cui abbiamo risposto nel corso del quinto appuntamento di In Bocca…
LeggiStorie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una patologia rara, cronica e altamente invalidante. La diagnosi è allo stesso tempo semplice e complessa – sono sufficienti pochi esami specifici per effettuarla, ma il medico deve prima sospettare la presenza della malattia per prescriverli – e l’impatto…
LeggiCardiologia di genere: il long-Covid nelle donne. Intervista a Daniela Pavan
Le donne presentano un rischio di tre volte maggiore, rispetto agli uomini, di incorrere nel long Covid. I sintomi più frequentemente descritti sono astenia persistente, dolore toracico, disosmia e disgeusia, palpitazioni, dolori muscolari e sintomi di pertinenza neurologica, gastrointestinale e reumatologica. In una rassegna…
LeggiCardiologia Riabilitativa in Italia. Intervista a Marco Ambrosetti
L’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 5 agosto 2021 e l’avvio della relativa sperimentazione nazionale, a partire dal 1° gennaio 2024, segnano profondamente il mondo della Cardiologia Riabilitativa (CR), come hanno spiegato gli autori di un editoriale pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia. Parliamo…
LeggiAsma bronchiale: ruolo di eosinofili infiammatori e trattamento con mepolizumab
Un nuovo studio condotto da un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell’Ospedale Careggi di Firenze mostra che gli eosinofili infiammatori si espandono maggiormente nei pazienti con forme più severe di asma bronchiale. “Queste cellule possono essere considerate un bimarcatore della severità clinica…
Leggi