In occasione del Meeting annuale dell’American Academy of Dermatology (AAD) 2022 che si è tenuto a Boston, l’azienda biofarmaceutica UCB ha presentato, in undici abstract, i nuovi dati su bimekizumab, il primo anticorpo monoclonale capace di inibire in maniera duale sia IL17A che IL17F,…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Perché è difficile sviluppare un vaccino contro l’HIV? Intervista a Scarlatti
Negli ultimi mesi, l’annuncio dell’avvio di trial clinici per testare nuovi vaccini a mRNA contro HIV ha riportato l’attenzione su una sfida che da decenni impegna i ricercatori. Sulla scia del successo dei vaccini per Covid-19, le nuove sperimentazioni sono state accolte con entusiasmo,…
LeggiObesità: soluzioni chirurgiche e protocollo ERABS
L’obesità viene spesso considerata un problema puramente estetico. Si tratta invece di una vera e propria malattia cronica, molto diffusa in Italia. Il World Obesity Day, che si celebra il 4 marzo, è una giornata fondamentale, perché favorisce, insieme a varie attività di awareness…
LeggiCovid-19: risposta anticorpale fino a 16 mesi. Intervista a Gabriella Scarlatti
Per diversi mesi dopo la diagnosi di Covid-19, nel sangue dei malati sono presenti degli anticorpi neutralizzanti contro il virus SARS-CoV-2. In uno studio condotto da un gruppo di ricerca di Shenzhen, in Cina, nella maggior parte dei convalescenti da Covid-19 sintomatico erano rilevabili…
LeggiVik, un assistente virtuale per le donne con tumore ovarico
L’azienda francese Wefight in collaborazione con GSK e Acto (Alleanza contro il tumore ovarico) ha sviluppato il programma Vik tumore ovarico, un’intelligenza artificiale costruita con algoritmi in grado di elaborare il linguaggio, comprendere le richieste delle pazienti e fornire una risposta ai loro dubbi.…
LeggiOmicron: basi molecolari dell’evasione immunitaria e conseguenze cliniche
La variante Omicron, identificata per la prima volta a novembre del 2021, presenta un numero importante di mutazioni della proteina spike, molte nella regione della proteina che lega il recettore delle cellule umane (l’RBD, receptor-binding domain), promuovendo l’ingresso virale nelle cellule. In due diversi…
LeggiCronoterapia nel trattamento della depressione. Intervista a Francesco Benedetti
Di recente, i ricercatori del King’s College London hanno condotto uno studio che conferma l’efficacia della deprivazione del sonno nel trattamento della depressione. I partecipanti alla sperimentazione non hanno dormito per 36 ore e poi per quattro giorni sono andati a letto alle 17…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica: l’innovazione degli anti-IL23
Psoriasi e artrite psoriasica sono malattie causate da uno squilibrio del sistema immunitario che porta all’infiammazione cronica. In che modo queste patologie sono correlate? Qual è stata l’evoluzione dei trattamenti nel corso degli anni? Quali sono attualmente i farmaci a disposizione dei pazienti? Ne…
LeggiBelantamab mafodotin: nuova frontiera nella lotta al mieloma multiplo
Solo fino a vent’anni fa, la sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo era di circa tre anni e l’esito della malattia era inevitabilmente fatale. Nel corso degli ultimi due decenni però lo sviliuppo di farmaci innovativi non chemioterapici ha cambiato completamente le carte…
LeggiSIDeMaST: Dati real life di guselkumab nella Psoriasi e nell’Artrite Psoriasica
In occasione del 95° Congresso della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse), che ha avuto luogo dal 13 al 16 ottobre, si è tenuto il simposio “Guselkumab nella Psoriasi e nell’Artrite Psoriasica”, un’occasione di confronto tra esperti…
LeggiVaccinazione anti-influenzale in età pediatrica. Intervista a Paolo Bonanni e Giorgio Conforti
La vaccinazione anti-influenzale in età pediatrica è uno strumento fondamentale per ridurre la circolazione dei virus influenzali e per proteggere i bambini che sono a rischio di complicanze, come spiegano in un’intervista a Popular Science Paolo Bonanni, Professore Ordinario di Igiene all’Università degli Studi…
LeggiAlzheimer: effetto di aducanumab su biomarcatori e riduzione del declino cognitivo
Un’analisi condotta a partire dai dati di 2 studi di fase 3 mostra la capacità del farmaco aducanumab di ridurre la p-tau181 plasmatica, un biomarcatore dei caratteristici grovigli tau nella malattia di Alzheimer. Il cambiamento di p-tau181 è stato associato a riduzioni delle placche…
LeggiSchizofrenia: una nuova piattaforma a supporto dei pazienti
La schizofrenia è un disturbo psichiatrico che influisce fortemente sulla capacità dell’individuo di distinguere fra realtà e immaginazione, rendendolo incapace di prendersi cura di sé stesso se non adeguatamente trattato. “Questo disturbo affligge circa 28 milioni di persone in Europa”, spiega Massimo Di Giannantonio,…
Leggi