Di disfunzione erettile e farmaci per curarla se ne è discusso a Firenze al BEST 2015, il meeting che ha messo a confronto gli specialisti della Società Italiana di Andrologia (SIA), della Società Italiana di Andrologia e Medicina Sessuale (SIAMS) e della Società Italiana di…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Blogger ‘guarita da tumore con dieta’, ma era una bugia
Due anni di bugie ai tantissimi follower sui social network, un libro e una app salutista all’attivo e infine il crollo: Belle Gibson, 23 anni, una seguitissima blogger australiana che sosteneva di aver curato un cancro al cervello esclusivamente con terapie alternative e con…
LeggiIl globulo rosso è una lente d’ingrandimento
I globuli rossi possono essere considerati come delle microscopiche lenti con ben definite proprietà quali ingrandimento e lunghezza focale variabile, proprio come una macchina fotografica con lo zoom. È la nuova scoperta realizzata presso i laboratori dell’Istituto di cibernetica del Consiglio nazionale delle ricerche…
LeggiTumori: errori per metà test Dna senza confronto tessuto sano
L’ultima generazione di test genetici, su cui si basa la cosiddetta ‘medicina personalizzata’, puo’ invece dare risultati sbagliati fino al 50% dei casi se le analisi vengono fatte solo su tessuto tumorale senza il confronto con quello sano. Lo afferma uno studio della Johns…
LeggiScoperto il virus della stupidità
Gli scienziati delle università Johns Hopkins e Nebraska hanno individuato il virus per caso in campioni di culture della gola di un gruppo di individui sani nel corso di un esperimento non relativo all’intelligenza. Lo studioMa secondo il rapporto pubblicato su ‘Proceedings‘, la rivista…
LeggiEbola primo italiano colpito: lo storytelling di Popular Science
E’ un medico di Emergency risultato positivo al virus in Sierra Leone il primo caso di Ebola per un cittadino italiano. Giungerà stanotte in Italia e verrà ricoverato all’Istituto Spallanzani di Roma. Sul caso è intervenuto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: “Mi sento di…
LeggiMeglio la dieta rapida o quella graduale?
Crolla un altro mito sulla efficacia delle diete. Quelle rapide, criticate dai medici, falliscono quanto quelle spalmate sul lungo periodo perché piano piano si recupera il peso iniziale ma, durante il dimagrimento, gratificano di più e fanno soffrire meno la fame. I ricercatori della università…
LeggiSenza sangue la nuova frontiera della chirurgia
Roma 14 Ottobre 2014 – (Popular Science) – Innovazione. Sicurezza. Efficacia: sono le tre caratteristiche che rendono una azienda un partner imprescindibile a fianco del chirurgo e dell’anestesista in sala operatoria. Un’alleanza che si costruisce nell’ottica della chirurgia più sicura per il paziente e per…
LeggiInfluenza: quest’anno c’è anche il vaccino tetravalente
Parte questa settimana la campagna di vaccini per la stagione influenzale 2014-2015, che per la prima volta potrà contare anche sul vaccino tetravalente, che copre cioè quattro ceppi del virus influenzale, oltre a quello trivalente finora usato. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato…
LeggiI temi “caldi” del 116mo Congresso della Società Italiana di Chirurgia
Roma, 09 Ottobre 2014 – (Popular Science) – Casi clinici e chirurgia oncologica tra i main topic del 116mo Congresso della Società Italiana di Chirurgia, che si svolgerà a Roma dal 12 al 15 Ottobre (http://116.sichirurgia.org/). Ampio spazio anche agli aspetti organizzativi, la cui comprensione…
LeggiNobel per la Medicina per la scoperta del ‘Gps’ delle cellule
Il Nobel per la Medicina è stato assegnato a John O’Keefe e May-Britt e Edvard Moser per la scoperta del sistema di cellule che ci permette di orientarci, come una sorta di Gps biologico. L’individuazione di questa sistema di cellule nervose risale al 2005 e costituisce…
LeggiLo stetoscopio va nel ‘cloud’ e diventa più efficace del medico
Anche lo stetoscopio, il più familiare degli strumenti medici, va nel ‘cloud’. Un modello che trasforma il battito del cuore in una immagine che può essere confrontata con un database nel web, racconta la rivista Ieee Spectrum, è stata appena presentata al meeting ‘StartX’…
LeggiMolecole promiscue prendono in giro i farmacologi
Quando i ricercatori cercano di trattare una certa malattia, uno dei metodi che più comunemente seguono consiste nel trovare una proteina associata al disturbo e trovare un modo di renderla inutile. Spesso gli scienziati immergeranno la proteina in centinaia di elementi chimici, per vedere…
Leggi