Un’enorme nube tossica che si estende per più di un milione di chilometri quadrati: è questo lo straordinario ‘termometro’ che ha permesso di misurare in modo indiretto le temperature da brivido che caratterizzano l’atmosfera al polo Sud di Titano, ora che sta entrando nel vivo…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
La stazione di servizio del futuro è un ‘hub’ ecologico
Non solo possibilità di fare il rifornimento di carburante, ma anche di noleggiare una bici o un’auto elettrica in car sharing. O, ancora, di fare la spesa in e-commerce, comprare prodotti biologici a km 0, o lavorare nelle apposite aree dedicate. Così Eni vede…
LeggiEcco come nasce un amore sul social network
Facebook conosce i suoi utenti da una decina d’anni e il suo team di ricercatori può analizzare ogni aspetto della loro vita. Anche la costruzione di un amore: dal corteggiamento a suon di post, quando si è ancora ‘single’, alla flessione dei post quando…
LeggiOk a Smartphone e tablet sempre connessi in aereo
Via libera dell’agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) all’utilizzo di apparecchi elettronici, dagli smartphone ai tablet, dai computer portatili ai lettori mp3, durante il volo. Si legge sul sito on-line di Easa. Con le nove regole – si spiega – le compagnie aeree…
LeggiEvitabili 4 infarti su 5
Ben 4 casi di infarto su 5 tra gli uomini potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. Lo rivela un ampio studio…
LeggiIgNobel all’Istat, per droga e prostituzione nel Pil
E’ andato all’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) uno dei due Ig-Nobel vinti dall’Italia, i premi per la scienza ‘folle’ assegnati dalla rivista Annales of Improbable Research. L’Istat è stato premiato per aver compreso la prostituzione nel conteggio del Pil. Il secondo Ig-Nobel assegnato all’Italia…
LeggiC’è ‘troppa’ antimateria: nuovi dati dal ‘cacciatore’ di raggi cosmici
La quantità di antimateria, ossia della materia specularmente opposta a quella ordinaria, è ‘troppa’: a confermarlo sono i nuovi dati ottenuti dall’esperimento Ams-02 (Alpha Magnetic Spectrometer), il ‘cacciatore’ di particelle cosmiche installato all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) al quale l’Italia partecipa con Agenzia…
LeggiVedere il futuro nei disegni dei bambini
I disegni dei bambini rappresentano un semplice parametro per monitorare il loro sviluppo cognitivo, ed un recente studio ha riscontrato un legame fra la capacità di disegnare bene e l’intelligenza anni dopo. Ciò è stato accertato tramite un test basato sul disegno seguito a…
LeggiScoperta l’arma dei batteri resistenti agli antibiotici
Scoperta l’arma segreta che rende i batteri ‘invincibili’ davanti agli antibiotici. E’ la capacità di mutare rapidamente e strategicamente il loro patrimonio genetico ogni volta che ci sono condizioni di stress, proprio come quelle determinate nell’organismo che li ospita dalla presenza di un antibiotico.…
LeggiNuvole di ghiaccio fuori dal Sistema Solare
Nuvole d’acqua ghiacciata ‘intraviste’ per la prima volta al di fuori del nostro Sistema Solare, si troverebbero nell’atmosfera di una nana bruna, un ‘ibrido’ tra una stella e un pianeta gigante. Sono descritte sulla rivista Astrophysical Journal Letters dal gruppo dell’Istituto Carnegie di Washington…
LeggiTelepatia, ora è possibile
Comunicare col pensiero è possibile: per la prima volta due esperimenti hanno dimostrato che si può dialogare esclusivamente attraverso il cervello. Pubblicata sulla rivista Plos One, la ricerca ha coinvolto quattro volontari che si sono scambiati saluti come ‘ciao’ e ‘hola’ tra Francia e…
LeggiIl clima cancellò leoni e giraffe dall’antico Egitto
Leoni, giraffe e ameno altre 29 specie sono state ‘cancellate’ dall’Antico Egitto in seguito a un profondo cambiamento climatico avvenuto fra 6.000 e 3.000 anni fa. Le 37 specie di mammiferi presenti un tempo si sono infatti ridotte a otto, come emerge dalla ricerca…
LeggiL’inchiostro solare che genera energia rinnovabile
Un ‘inchiostro solare’ di invenzione australiana, che si può stampare su una superficie e generare energia rinnovabile, è vicino alla commercializzazione dopo i risultati positivi di una serie di sperimentazioni. Consiste di un ‘inchiostro’ capace di catturare la luce solare e di convertirla in…
Leggi