Un orologio da polso e una “pillola tascabile” per farsi da soli l’elettrocardiogramma. Progettati dal Politecnico di Torino, i due dispositivi diagnostici, come uno smartwatch permettono di monitorare aritmie, fibrillazioni atriali e altre problematiche cardiache in tempo reale e a costi contenuti (si stima…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Parkinson, la saliva rivela malattia e la sua evoluzione. La scoperta è italiana
Un semplice esame della saliva permettera’ di diagnosticare ed anche valutare quale evoluzione avra’ in un paziente la malattia di Parkinson. La scoperta, frutto dei ricercatori dell’Universita’ La Sapienza di Roma guidati dal neurologo Alfredo Beradelli ed appena pubblicata sulla rivista PLOSone, e’ stata…
LeggiApnee notturne per 2mln italiani, 7.000 incidenti stradali
Molti incidenti in auto, 7.360, e 231 morti. Questi i danni provocati sulle strade dalle apnee notturne nel solo 2014 in Italia. Il collegamento tra la Osas (sindrome da apnee notturne), di cui e’ stato calcolato che soffrano circa 2 milioni di italiani con…
LeggiFibrosi Polmonare Idiopatica: un appello alle istituzioni per superare le disparità di trattamento regionali
Riconoscere la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) come malattia rara in tutte le regioni di Italia per garantire l’accesso indiscriminato agli esami clinici e alle cure a tutti i pazienti, implementare protocolli standardizzati e modelli diagnostici che facilitino la diagnosi precoce e accurata della patologia,…
LeggiImmunodeficienze Primitive: rimborsata una nuova terapia sottocute facilitata
Otto o più infezioni ricorrenti nell’arco di un anno; terapia antibiotica inefficace; infezioni dell’apparato respiratorio, afte o infezioni ricorrenti; scarso aumento di peso nei bambini. Sono questi alcuni dei principali sintomi che possono portare alla diagnosi di Immunodeficienza Primitiva (Primary Immunodeficiency, PID), un gruppo…
LeggiTumori: arriva ‘biopsia liquida’ dalla saliva. Risultati in 10 minuti
Potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori il nuovo test non invasivo, che da una singola goccia di saliva consente di avere un risultato nel giro di 10 minuti e costa poco meno di 20 euro: è la cosiddetta biopsia liquida, che consente di rilevare…
LeggiEsclusiva: intervista a Barack Obama sul futuro di medicina, scienza e clima
Il Futuro della medicina e delle biotecnologie, delle missioni spaziali e delle politiche climatiche. Ne abbiamo parlato con il presidente degli Stati Uniti che ha concesso una intervista esclusiva a Popular Science per parlare di scienza, clima e medicina. In particolare, il presidente americano ha…
LeggiScoperte le onde gravitazionali, Einstein aveva ragione!
Sono state scoperte le onde gravitazionali previste da Einstein. Le ha rilevate lo strumento Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), in Usa, e i dati sono stati analizzati dalle collaborazioni internazionali Ligo e Virgo. Quest’ultima fa capo allo European Gravitational Observatory(Ego) fondato e finanziato da…
LeggiDiabete. Addio alle punture sul dito: arriva il sensore anche per i bambini
Controllare il proprio stato di salute, pungendosi periodicamente le dita per controllare il livello di glucosio e raggiungere un buon controllo della glicemia, anche mediante opportune modifiche della dieta e della posologia dell’insulina. È questa una pratica quotidiana che i pazienti diabetici conoscono molto…
LeggiLo smog non è solo un problema ambientale: danneggia fortemente la salute
di Giovanni Viegi* – Sono passati 105 anni da quando Henry Antoine des Voeux, componente della Società londinese per l’abbattimento del fumo da carbone, coniò un nuovo termine “smog”, sintesi di due parole “smoky fog”, per identificare “quel qualcosa prodotto nelle grandi città, ma…
LeggiCresce la ricerca in Italia ma siamo dietro i ‘grandi’ in Ue
L’Italia ha speso nel 2014 in investimenti per lo sviluppo e la ricerca l’1,29% del proprio Pil: un incremento rispetto al dato del 2004, che era l’1,05%. Tuttavia resta sotto la media Ue (2,03%) e soprattutto indietro rispetto ai ‘grandi’ d’Europa: la Germania…
LeggiIl cervello è unisex: non esiste ‘maschile’ e ‘femminile’
Il cervello umano è ‘unisex’, ovvero non esistono due distinte categorie, maschile e femminile, cui riferire il cervello di individui dei due sessi. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PNAS e condotto analizzando tantissime immagini di cervelli ‘scattate’ con la risonanza magnetica per un…
LeggiCancro alla prostata, il primo passo verso la prevenzione ancora tabù
Nell’ottica di favorire la cultura della prevenzione, soprattutto in tema di problematiche urologiche maschili, il Dipartimento di Urologia con URI, l’Istituto di Ricerca Urologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con il sostegno dell’azienda farmaceutica Ipsen, ha organizzato l’iniziativa Il prossimo primo passo, (http://www.ilprossimoprimopasso.it/) un concorso…
Leggi