Può sembrare assurdo ma è così: dallo studio delle cicale potrebbe arrivare una metodologia per curare le lesioni o paralisi delle corde vocali. A scoprire questa possibile nuova strada è un gruppo di ricercatori della Vanderbilt University che stanno studiando un sistema capace di intervenire…
LeggiCategoria: One Health
Nuovo cibo dagli alimenti di scarto. In Olanda vendite al via
(Thomson Reuters Foundation) – Birra da pane raffermo, zuppe da verdure che nessuno comprerebbe, sidro di mele imperfette e saponi da bucce d’arancia pronte a essere buttate nella spazzatura. Sono alcuni dei prodotti realizzati nell’ambito del progetto ‘Lo spreco è delizioso’, che riutilizza gli…
LeggiContraccettivi senza ormoni dai crostacei
Un contraccettivo femminile senza ormoni. E’ questa la proposta di un gruppo di ricercatori del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. Il contraccettivo in questione utilizzerebbe una sostanza naturale che proviene dai crostacei e precisamente il chitosano una sostanza prodotta dai gusci esterni dei…
LeggiIn Europa dell’Est nevica color arancio
Neve arancione? Non è fantascienza, è successo davvero e per la precisione è successo sulle piste da sci nell’Europa dell’Est dove la neve è caduta di colore arancio a causa delle particelle di polvere provenienti da una tempesta di sabbia nel deserto del Sahara. Il…
LeggiArtico: ghiaccio ai minimi storici
Il 17 marzo è stato il giorno in cui i ghiacci che ricoprono il mare dell’Artico arrivano alla loro massima estensione ma stando ai dati Nasa non è stato un giorno da festeggiare. Il ghiaccio marino artico ha infatti fatto registrare uno dei livelli…
LeggiNanotubi di carbonio: Cnr scopre nuovo stato della materia
Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) hanno mostrato che nei nanotubi di carbonio si realizza spontaneamente un nuovo stato quantistico della materia, detto isolante eccitonico, predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn e finora mai confermato in modo definitivo.…
LeggiPlastica negli oceani: dallo spazio la prima mappa completa
Ogni anno vengono gettati negli oceani 10 milioni di tonnellate di plastica, un’emergenza ambientale che non è più sostenibile. L’aiuto per un mondo più pulito arriva dallo Spazio. Grazie ai satelliti Sentinel 3, del programma Copernicus promosso da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Europea…
LeggiQuando la luce diventa liquida
I fotoni, ovvero le particelle di luce, quando l’interazione è sufficientemente forte, si possono ‘sintonizzare’ spontaneamente fra loro e formano ordine là dove non ce ne dovrebbe essere. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Nanotec-Cnr) di…
LeggiAuto a guida autonoma: le tempeste magnetiche le mettono KO
Mentre Uber si vede costretta a interrompere i test delle sue auto autonome in tutte le città a seguito dell’incidente mortale a Temp, in Arizona, dove una donna è stata investita, a gettare nuove ombre sulle auto del futuro ci si mette anche lo…
LeggiEmergenza acqua: al mondo una persona su 9 ne è priva
Una persona su nove in tutto il mondo, pari a più di 840 milioni di persone, non ha accesso ad acqua sicura e una su tre, circa 2,3 miliardi, non ha accesso a servizi igienici. A fare il punto della situazione è l’ottava edizione…
LeggiIl cibo del futuro? Sarà afrodisiaco e verrà dall’oceano
Afrodisiaco, ricco di antiossidanti e infiammatori naturali e arriva dall’oceano. E’ il cibo del futuro inserito nel documento Food from the Oceans, redatto per la Commissione Europea da un gruppo di biologi marini delle Accademie delle Scienze dei paesi membri, fra i quali Roberto Danovaro,…
LeggiLutto nel mondo della scienza: è morto Stephen Hawking
E’ morto Stephen Hawking. Grande scienziato e uomo straordinario, si è spento all’età di 76 anni nella sua abitazione di Cambridge. Con lui se ne va una grande intelligenza ma rimane una profonda eredità fatta di teorie rivoluzionarie e all’avanguardia. Grazie a lui i…
LeggiBiotecnologie: riparare le ferite con il collagene ricavato dai pesci
Riparare ferite utilizzando le squame dei pesci. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università tecnologica Nanyang di Singapore, guidati da Cleo Choong, sfruttando il collagene nascosto proprio tra le scaglie dei pesci. Impieghi del collagene Come riportato sulle pagine di Acta Biomaterialia, dopo averlo…
Leggi