Nel mare vive un amico del cuore: il riccio. In questo piccolo mollusco ci sono infatti delle molecole che neutralizzano i radicali liberi e favoriscono la funzionalità del sistema cardiovascolare e il flusso del sangue nei vasi. Si chiamano Ovotioli e potrebbero essere usate…
LeggiCategoria: One Health
Microplastiche da record nel mare Artico
Siamo ormai arrivati ai massimi storici con 12.000 minuscole particelle di 17 tipi diversi di microplastica intrappolate in un litro di ghiaccio marino. A lanciare l’allarme è un gruppo di ricercatori dell’Istituto Alfred Wegener (Awi), Helmholtz Center for Polar and Marine Research che ha analizzato…
LeggiMigrazioni “pericolose” di parassiti in aumento
(Thomson Reuters Foundation) – Dal parassita del granturco che dall’America è arrivato in Africa minacciando le scorte di cibo per oltre 300 milioni di persone, allo scarabeo che attraverso gli imballaggi avrebbe causato indirettamente, negli USA, 21mila morti, al verme che in Corea…
LeggiArtrite reumatoide: ruolo chiave dello smog sul peggioramento della malattia
A sostenere che i fattori ambientali incidano sull’andamento di alcune malattie sono ormai molti esperti. Ora, uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) ha svelato un ruolo chiave di inquinamento e fumo di sigaretta sul peggioramento dell’artrite reumatoide con un…
LeggiInquinamento dell’aria: colpito il 95% della popolazione mondiale
Solamente il 5% della popolazione mondiale può dirsi non esposto all’inquinamento dell’aria. Che provenga dalle fabbriche, dai gas di scarico delle auto o dalle stufe per riscaldare casa, il 95% degli abitanti della Terra ne è colpito. A stimarlo è un rapporto della Ong…
LeggiDa un errore scoperto enzima che digerisce la plastica
A volte le grandi scoperte possono scaturire da errori imprevedibili. Così è successo per l’enzima esistente in natura ma accidentalmente modificato in laboratorio, facendolo diventare un ottimo alleato dell’ambiente. Questo enzima riuscirebbe infatti a digerire la plastica più comune e diffusa ovunque come il…
LeggiNube “nucleare” sull’Europa: le origini restano un mistero
(Reuters) – Le autorità svedesi hanno dichiarato che gli esperti internazionali non sono ancora riusciti a capire cosa abbia causato una nube di inquinamento radioattivo che si è diffusa sull’Europa lo scorso anno e ha innescato timori di una perdita nucleare. Le stazioni di…
LeggiCapodogli: ecco come “parlano”
I capodogli comunicano in 4 modi differenti: click lento, click usuale, scricchiolio e coda; ma, attenzione, lo fanno solo di giorno, mai di notte. A rivelare come parlano questi cetacei sono stati l’ecologa Elanor Miller e l’esperto di acustica sottomarina Brian Miller, dell’Australian Antarctic…
LeggiPlastica: ogni giorno nel piatto 100 micro particelle
Quanta plastica mangiamo al giorno? La domanda può sembrare strana visto che sicuramente la plastica non rientra nella nostra lista della spesa, eppure giornalmente ne assumiamo grandi quantità. Da mobili e tessuti sintetici di casa, le minuscole particelle di plastica finiscono nelle polveri domestiche…
LeggiIslanda: parte progetto per far ricrescere gli alberi abbattuti dai Vichinghi
Se pensiamo all’Islanda, la nostra mente arriva subito ad un paesaggio brullo, verde ma senza alberi. Molti forse non sanno però che queste terre non sono sempre state così e anzi anticamente erano ricoperte da foreste per 40% del suo territorio. A cominciare un…
LeggiPannelli solari superano il carbone. Boom di investimenti green
Sorpasso del solare a scapito delle fonti fossili. Stando al nuovo rapporto del programma Ambiente dell’Onu e a quanto riportato da Bloomberg New Energy Finance, decollano gli investimenti green che superano quelli nelle fonti fossili sia per importo economico, che per nuova capacità elettrica installata. Nel…
LeggiSalvaguardare l’ecosistema globale grazie alle microalghe
All’ambiente ci pensa l’ambiente. Arriva infatti da una collaborazione tra ricerca e imprese l’idea di sfrutta delle microalghe per la salvaguardia ambientale e la tutela degli ecosistemi. Si chiama Comisar ed è un progetto che prevede 274mila euro di finanziamenti da Sardegna Ricerche e…
LeggiAbbattere lo stress e aumentare la produttività? Bastano paesaggi naturalistici
Avvertire meno lo stress, vivere più rilassati ed essere anche più produttivi sul lavoro potrebbe non essere poi così difficile. Secondo un nuovo filone di studi infatti, guardare paesaggi naturali o ascoltare il rumore dell’acqua che cade da una fontana o il vento tra…
Leggi