Il riccio di mare è amico del cuore

Nel mare vive un amico del cuore: il riccio. In questo piccolo mollusco ci sono infatti delle molecole che neutralizzano i radicali liberi e favoriscono la funzionalità del sistema cardiovascolare e il flusso del sangue nei vasi. Si chiamano Ovotioli e potrebbero essere usate…

Leggi

Microplastiche da record nel mare Artico

Siamo ormai arrivati ai massimi storici con 12.000 minuscole particelle di 17 tipi diversi di microplastica intrappolate in un litro di ghiaccio marino. A lanciare l’allarme è un gruppo di ricercatori dell’Istituto Alfred Wegener (Awi), Helmholtz Center for Polar and Marine Research che ha analizzato…

Leggi

Migrazioni “pericolose” di parassiti in aumento

  (Thomson Reuters Foundation) – Dal parassita del granturco che dall’America è arrivato in Africa minacciando le scorte di cibo per oltre 300 milioni di persone, allo scarabeo che attraverso gli imballaggi avrebbe causato indirettamente, negli USA, 21mila morti, al verme che in Corea…

Leggi

Da un errore scoperto enzima che digerisce la plastica

A volte le grandi scoperte possono scaturire da errori imprevedibili. Così è successo per l’enzima esistente in natura ma accidentalmente modificato in laboratorio, facendolo diventare un ottimo alleato dell’ambiente. Questo enzima riuscirebbe infatti a digerire la plastica più comune e diffusa ovunque come il…

Leggi

Capodogli: ecco come “parlano”

I capodogli comunicano in 4 modi differenti: click lento, click usuale, scricchiolio e coda; ma, attenzione, lo fanno solo di giorno, mai di notte. A rivelare come parlano questi cetacei sono stati l’ecologa Elanor Miller e l’esperto di acustica sottomarina Brian Miller, dell’Australian Antarctic…

Leggi

Plastica: ogni giorno nel piatto 100 micro particelle

Quanta plastica mangiamo al giorno? La domanda può sembrare strana visto che sicuramente la plastica non rientra nella nostra lista della spesa, eppure giornalmente ne assumiamo grandi quantità. Da mobili e tessuti sintetici di casa, le minuscole particelle di plastica finiscono nelle polveri domestiche…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025