Un nuovo studio uscito nel 2023 su The New England Journal of medicine ha dimostrato che l’anticorpo lecanemab può ridurre i marcatori di amiloide nella malattia di Alzheimer precoce e determinare un declino moderatamente inferiore nelle misure di cognizione e funzionalità rispetto al placebo a 18 mesi. E’ stato, però, associato ad eventi avversi.
Post correlati
-
Inclusione, equitĂ e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
Inclusione, equitĂ e accesso alle cure sono stati i temi centrali della... -
Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
La terza edizione di CardioNextGen ha confermato la propria vocazione di laboratorio... -
Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
Sono circa 13 milioni gli italiani che soffrono di insonnia. Di questi...

