AirVisual Earth: la prima mappa mondiale dell’inquinamento dell’aria

inquinamentoEssere costantemente aggiornati sul livello di inquinamento atmosferico è ora possibile grazie alla prima mappa mondiale liberamente accessibile su internet sulla qualitĂ  dell’aria e la circolazione degli inquinanti, come i pericolosi PM2.5 sottilissime particelle che possono penetrare in profonditĂ  nei polmoni. Si chiama AirVisual Earth ed è stata realizzata da un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod grazie ai dati in arrivo dai satelliti e di 8.000 stazioni di rilevamento a terra.

Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente sono quasi 500mila i morti ogni anno in Europa per l’inquinamento dell’aria e ben 1,6 milioni in Cina ma la percezione dei pericoli dovuti alle polveri sottili e inquinanti come ozono e biossido di zolfo è molto bassa. Per questo Boquillod ha dato il via al progetto AirVisual Earth che combinando i dati satellitari e di centraline distribuite in circa 6000 cittĂ  nel mondo permette di osservare la situazione mondiale con un semplice click.

Il sito permette di osservare i venti e la distribuzione delle polveri ultrasottili PM2.5 ovunque nel mondo e grazie alla App di avere le previsioni fino a 3 giorni della qualitĂ  dell’aria di ogni cittĂ . AirVisual Earth ha anche messo in vendita piccole centraline domestiche che analizzano la concentrazione di inquinanti presenti sia tra le mura domestiche che fuori casa e condividono in rete i dati per contribuire alla raccolta delle informazioni in tutto il mondo.

Post correlati

One Thought to “AirVisual Earth: la prima mappa mondiale dell’inquinamento dell’aria”

  1. Invenzione davvero molto utile ed interessante, tuttavia non sarebbe meglio abbassare il livello di inquinamento nell’aria invece di monitorarlo? Le polveri sottili e i gas nocivi emessi dalle autovetture tradizionali stanno lentamente avvelenando l’aria che respiriamo tutti i giorni. PerchĂ© allora non si istruisce la popolazione sui benefici economici e ambientali che un trasposto alternativo e sostenibile può apportare?

Rispondi a Alkè Annulla risposta



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025