Migliorare la vita dei pazienti ascoltando il loro punto di vista sull’esito di un trattamento. E’ questo il concetto che guida il Gruppo PRO4All, nell’attività per implementare anche in Italia l’utilizzo dei dati raccolti direttamente dai pazienti nelle decisioni che riguardano la ricerca clinica…
LeggiGiorno: 30 Gennaio 2024
Tumore del rene: pembrolizumab in fase adiuvante riduce del 38% di rischio di morte dopo nefrectomia
L’immunoterapia in fase adiuvante – ovvero somministrata dopo la chirurgia – ha ridotto il rischio di morte del 38% migliorando in modo significativo la sopravvivenza. Lo dimostrano i risultati dello studio di Fase III KEYNOTE-564 in cui pembrolizumab, terapia anti-PD-1, è stato utilizzato come…
LeggiLa musica, un elisir di giovinezza per il cervello
Dedicarsi alla musica sin da bambini garantisce una migliore salute del cervello in età avanzata. A questa conclusione è giunto uno studio dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, coordinato da Anne Corbett, i cui risultati sono stati pubblicati dall’International Journal of Geriatric Psychiatry. I…
Leggi