Nel campo delle malattie oncologiche, i tumori che colpiscono il cervello possono essere particolarmente difficili da curare: molti crescono rapidamente, e prendono possesso di aree fondamentali dell’organo più importante del corpo, rendendo la rimozione chirurgica estremamente difficile o impossibile. E’ stato però scoperto un…
LeggiAnno: 2014
Scoperto un nuovo legame chimico
Una nuova ricerca ha scoperto un tipo di legame chimico che nessuno aveva mai visto prima. E non si può dire che non avessero cercato: nei primi anni ’80 sono stati ricercati senza successo segni di questo tipo di legame che era stato teorizzato.…
LeggiUna macchina biologica in un foglietto di carta
E’ stato prodotto un circuito genico in un foglietto di carta: per accenderlo, è sufficiente bagnarlo con una goccia d’acqua, e tutte le sue componenti microscopiche tornano alla vita. In base al circuito che si congela a secco nella carta, questi foglietti potrebbero essere…
LeggiNuovo microscopio crea filmati 3-D di cellule viventi
Un gruppo internazionale di ingegneri e biologi ha annunciato la creazione di un microscopio che è in grado di osservare fenomeno come singole proteine che si diffondono attraverso cellule ammassate fra loro, oppure il movimento delle fibre che separano le cellule durante la mitosi.…
LeggiStegosauri: campioni di lotta
Con le loro minuscole teste e le massicce code irte di spuntoni, lo stegosauro è immediatamente identificabile per i fans dei dinosauri. Ma di fronte a predatori come l’allosauro, lo stegosauro sarebbe stato identificato come il pranzo. Sfortunatamente per l’allosauro, gli spuntoni sulla coda…
LeggiDue famiglie di comete intorno ad una stella vicina
A circa 63 anni luce dal sole si trova una stella relativamente giovane di nome Beta Pictoris. Vecchia di soli 20 milioni di anni, questa stella è circondata ad un mix di oggetti molto eclettico ed attivo, fra cui nubi di polveri e gas,…
LeggiLa causa del Parkinson giovanile è in una proteina
Tutta colpa della parkina e del meccanismo molecolare che media la morte neurale. A causa dell’assenza di questa proteina, infatti, i neuroni dopaminergici che si occupano del controllo dei movimenti, muoiono. Com’è noto, tremori, rigidità muscolare e difficoltà a controllare il proprio corpo sono…
LeggiCellule olfattive nel midollo spinale, ed un paralitico torna a camminare
Un uomo pugnalato alla schiena quattro anni fa rimase paralizzato dal torace in giù, ma oggi, grazie ad un trattamento sperimentale, ha riguadagnato parte della sensibilità nella parte inferiore del corpo, e sta imparando a camminare di nuovo. Questo trattamento, sviluppato in Inghilterra ed…
LeggiMutazione genetica rende una famiglia incapace di sudare
In Pakistan vive una famiglia affetta da una condizione particolare e tragica: molti dei loro bambini sono incapaci di sudare. Si tratta di una rara malattia chiamata anidrosi, e benchè possa sembrare una caratteristica utile da avere,la capacità di sudare rimane fondamentale per regolare…
LeggiMultiresistenze batteriche, è emergenza
Il fenomeno della multiresistenza dei comuni batteri agli antibiotici è una drammatica emergenza per il nostro Paese. Le percentuali di resistenza agli antibiotici sono più alte della media europea, creando un medical need elevatissimo. E così in Italia, in media il 5-8% dei pazienti…
LeggiRicercatori seguono il movimento degli elettroni in un amminoacido
Gli elettroni si muovono. Questo lo sanno anche i bambini: i libri di scienze contengono sempre qualche disegno di un atomo rappresentato come un nucleo centrale con degli elettroni che vi girano attorno. E quando gli atomi sono legati tra loro in una molecola?…
LeggiCosa hanno in comune il comitato del premio Nobel e gli insetti volanti?
Gli esseri umani amano i LED, al punto da attribuire ai loro scopritori il premio Nobel per la fisica. Data la loro efficienza elettrica e la durata molto prolungata, questi notevoli diodi in grado di emettere luce vengono usati sempre più spesso come fonti…
LeggiLa fisica delle unghie incarnite
L’uomo lotta con dolorosi problemi delle unghe da molto tempo, ed i chirurghi hanno tentato di affrontarli almeno dal settimo secolo in poi: fu allora che il medico greco Paolo di Aegina scrisse il primo trattato sul trattamento chirurgico delle patologie delle unghie. Benchè…
Leggi