
La metanalisi
Per cercare e quantificare il rischio di una neoplasia secondaria della tiroide in pazienti affetti da tumore al seno e viceversa, i ricercatori hanno controllato un totale di 147 pubblicazioni su 19 coorti uniche di pazienti con tumore del seno e 18 coorti uniche di pazienti con tumore alla tiroide.Tra le persone sopravvissute al cancro del seno, la probabilità di sviluppare il tumore alla tiroide era 1,55, basandosi sull’analisi di 95.6672 pazienti colpiti da tumore al seno e 611 pazienti con neoplasia secondaria della tiroide. La probabilità di tumore al seno tra 44.879 pazienti già colpiti da tumore alla tiroide, inclusi 5791 pazienti con neoplasia secondaria del seno, era 1,18.
“In generale, direi che non è una questione che venga discussa comunemente con le persone che sopravvivono ad uno di questi tipi di tumore”, ha commentato Grogan. “Dalla nostra prospettiva, pensiamo che i sopravissuti dovrebbero essere informati del possibile aumento del rischio, di modo che possano seguire le appropriate linee guida per il controllo e lo screening”. Diversi fattori potrebbero spiegare l’associazione tra i due tipi di cancro, incluso il bias dei controlli, aggiungono i ricercatori. I pazienti affetti da tumore al seno potrebbero ricevere più check-up che vanno ad identificare il tumore alla tiroide, e viceversa. “È possibile che ci sia anche una componente genetica”, ha concluso il dr. Grogan, aggiungendo che lui ed i suoi colleghi hanno in programma di studiare questa possibilità.
Fonte: Cancer Epidemiol Biomarkers Prevent 2016
Anne Harding
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
