Una macchia solare particolarmente attiva sta facendo interferenza con i segnali radio della Terra, scagliando verso il nostro Pianeta uno sciame di particelle. Dopo un periodo di relativa calma, il Sole è “tornato all’attacco” e questa volta lo fa con la macchia identificata come Ar2297 che ha provocato sul Sole un’eruzione molto potente classificata nella classe X. Questa classe è la più alta nella scala di tre livelli: C le più deboli, M quelle intermedie ed X le più potenti appunto. A documentare l’attività esplosiva della macchia solare è stato Sdo (Solar Dynamics Observatory) il telescopio spaziale della Nasa. I dati raccolti indicano che negli ultimi giorni la macchia solare ha più che raddoppiato le sue dimensioni.
Post correlati
-
I segreti della Luna: molti più metalli sotto la sua superficie
Facebook WhatsApp LinkedInOssidi di ferro e titanio. Sono questi i metalli cui... -
Amminoacidi: trovato un loro precursore nello Spazio
Facebook WhatsApp LinkedInNel cuore della Via Lattea, nella nube molecolare G+0.693-0.027. E’... -
XENON1T: il cacciatore di materia del Gran Sasso colpisce ancora
Facebook WhatsApp LinkedInUna semplice fluttuazione statistica oppure la scoperta di una nuova...