Missione Vita: nello Spazio tra medicina e biologia

Biologia e fisiologia: questi i temi della Missione Vita che ha preso il via con il volo di Paolo Nespoli, che torna nello Spazio all’etĂ  di 60 anni, verso la Stazione Spaziale Internazionale. Dagli effetti dell’assenza di peso sulle cellule della retina agli antiossidanti per combattere lo stress, dal metabolismo delle ossa alla crescita delle piante nello spazio, sono 11 gli esperimenti selezionati dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) per la missione e i cui risultati permetteranno di tutelare la salute degli astronauti che in futuro dovranno affrontare missioni sulla Luna e su Marte.

Gli 11 progetti di Missione Vita
Si chiama Corm l’esperimento organizzato dall’UniversitĂ  di Firenze che punta a verificare l’efficacia del coenzima Q10 nel contrastare i danni che la microgravitĂ  procura alle cellule della retina: un problema comune agli astronauti che lavorano nello spazio per lunghi periodi e che, a Terra, permetterĂ  di combattere gravi malattie causa di cecitĂ , come il glaucoma.

Nanoros, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, prevede l’uso di sostanze antiossidanti per combattere i danni da stress ossidativo, mentre Myogravity, dell’UniversitĂ  ‘G. d’Annunzio’ di Pescara, studia gli effetti della microgravitĂ  sui muscoli, con la ricerca di sostanze capaci di contrastarli.

Serism, del Campus BioMedico di Roma, punta invece a studiare come cambia in orbita il metabolismo delle ossa per evitare i problemi di osteoporosi che colpiscono gli astronauti. In-Situ, dell’UniversitĂ  di Bologna, è un esperimento che misura dei biomarcatori dello stress e Aramis, della Thales Alenia Space, punta a sviluppare un’app che usa la realtĂ  aumentata per aiutare gli astronauti a organizzare il carico all’interno di un cargo.

Perseo, di UniversitĂ  di Pavia e Thales Alenia Space, è invece una sorta di ‘abito spaziale’, una giacca che contiene acqua per proteggere gli astronauti dalle radiazioni cui sono esposti nei lunghi viaggi e, un giorno, nella permanenza su una base lunare o marziana.

Orthostatic Tolerance, dell’Irrcs an Raffaele Pisana, prevede un programma di allenamento personalizzato per mantenere la posizione eretta. Multi-Trop, dell’UniversitĂ  Federico II di Napoli, studia la crescita delle piante in microgravitĂ .

Arte, della Argotec, riguarda studi sul trasferimento di calore e, della stessa azienda è ISSpresso, la macchina per il caffè espresso resa piĂą semplice da usare e per la quale Paolo Nespoli si è addestrato da ‘barista’ spaziale.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025