Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore di vaccinare i propri figli, nonostante le evidenze scientifiche. La parola d’ordine è: riconquistare la…
LeggiCategoria: LIVE
Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”
In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum sulla Manovra promosso da Quotidiano Sanità ha offerto uno spazio di confronto tra Governo, opposizioni, professioni sanitarie e industria. Al centro, la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, alle prese con problemi strutturali che vanno dalla carenza di personale alle…
LeggiPrevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia
La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per la tutela della salute pubblica e per la sostenibilità del sistema sanitario. Ma in un contesto di risorse limitate e crescente domanda di servizi, la prevenzione si conferma anche una leva cruciale per l’efficienza e la…
LeggiSaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi
Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro in team multidisciplinari; utilizzo di tutta la tecnologia disponibile per migliorare diagnosi e assistenza, ma anche per rafforzare l’omogeneità tra Regioni e Asl e raccogliere dati; potenziamento della formazione universitaria e post-universitaria, non solo medica. Sono…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova puntata di The Patient’s Voice, il format di Homnya pensato per dare voce ai pazienti e aumentare la consapevolezza sulle varie patologie di volta in volta trattate. Una puntata che ha messo a confronto voci di…
LeggiSaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare
L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza rapidamente. Ma senza una programmazione strategica c’è il rischio concreto che il sistema sanitario reagisca in modo tardivo, con impatti su sostenibilità ed equità di accesso alle cure. Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 riconosce nello…
LeggiAntimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi
L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza (AMR), puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici e a prevenire infezioni correlate all’assistenza (ICA). Il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), adottato con una prospettiva One Health, offre un quadro strategico volto a…
LeggiFarmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”
La farmacia non è più solo il luogo di consulenza e dispensazione del farmaco. È il primo presidio sanitario sul territorio, dove professionisti dalle competenze sempre più elevate offrono un’assistenza di prossimità efficace, fornendo servizi di screening e prevenzione, telemedicina, vaccinazioni, consulenza personalizzata. Questo…
LeggiDm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali
Continua il processo di implementazione del DM77 per la realizzazione di un’assistenza territoriale davvero efficace e incisiva. Per perfezionare l’arma, è però importante fare un bilancio delle evidenze emerse, dei risultati raggiunti e delle sfide ancora aperte in questo prima anno di lavoro. All’ultima…
LeggiReal World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità
Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie, i nuovi farmaci devono superare severi trial clinici. Tuttavia solo la Real World Evidence e i Real World Data potranno rivelare l’impatto che quei farmaci avranno nella vita vera, fatta di pazienti spesso diversi da quelli…
LeggiAmiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”
Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due tra le conseguenze più gravi di una diagnosi tardiva dell’amiloidosi cardiaca, una malattia che, a seguito di un accumulo anomalo di proteine amiloidi nel tessuto cardiaco, causa disfunzione cardiaca progressiva. La diagnosi tardiva di amiloidosi è,…
LeggiIpotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie
L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima infatti che ne sia affetto il 5% degli italiani, un dato destinato ad aumentare con l’invecchiamento progressivo della popolazione. Le terapie oggi a disposizione sono largamente efficaci, ecco perché è importante soffermarsi sul profilo farmaco economico…
LeggiGovernance farmaceutica. Dal National Summit un appello per un coordinamento centrale a garanzia dell’equità di accesso
È solo attraverso il coordinamento centrale, la raccolta di dati di qualità per il monitoraggio e il rafforzamento degli strumenti previsionali, come l’Horizon Scanning, che sarà possibile pianificare al meglio l’introduzione di innovazioni terapeutiche e superare le attuali disomogeneità tra Regioni, garantendo ai cittadini…
Leggi