Xue Li e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare e di sintetizzare in modo sistematico le prospettive dei professionisti sanitari sull’Assistenza Renale di Supporto (KSC) per creare una base di evidenze che ne migliori la…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Geni BRCA nel tumore prostatico: dalla diagnosi molecolare alla personalizzazione terapeutica secondo AIOM
Le Linee Guida AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) 2024 attribuiscono un significato prognostico e predittivo alle alterazioni molecolari nei geni coinvolti nella riparazione del DNA in pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). Più specificatamente, le mutazioni nei geni implicati nella…
LeggiCoinvolgimento renale nella sindrome VEXAS: un raro caso di amiloidosi secondaria e revisione sistematica
La sindrome VEXAS è un disturbo autoinfiammatorio, recentemente identificato, causato da mutazioni somatiche del gene UBA1, che porta a infiammazione sistemica e anomalie ematologiche. Sebbene il suo coinvolgimento renale sia ancora poco compreso, i casi riportati suggeriscono un diverso spettro di patologie renali. Un…
LeggiL’apprendimento automatico nella previsione della recidiva biochimica del cancro alla prostata
Il cancro alla prostata (PCa) è il tumore maligno più diffuso negli uomini e molti pazienti rimangono a rischio di recidiva biochimica (BCR) dopo il trattamento iniziale. Una previsione accurata della BCR è quindi vitale per una gestione clinica efficace e la pianificazione del…
LeggiSuperare le disuguaglianze nello screening del cancro prostatico attraverso approcci educativi e condivisi
Il cancro alla prostata è la seconda causa di morte per gli uomini negli Stati Uniti e gli afro-americani hanno il doppio delle probabilità di morire a causa della malattia. Tuttavia, il cancro alla prostata, se diagnosticato in una fase precoce, è curabile. Un’equipe…
LeggiIndicatori di qualità per l’assistenza a pazienti con cancro renale: revisione sistematica
Gli indicatori di qualità (QI) sono cruciali per valutare l’erogazione dell’assistenza sanitaria, inclusi l’efficacia, la sicurezza e gli outcome centrati sul paziente. A differenza di altri settori, la definizione e l’implementazione dei QI per il carcinoma a cellule renali (RCC) presentano sfide distinte e…
LeggiIntegrazione della risonanza magnetica nello screening del cancro della prostata
Lo screening del cancro alla prostata (PCa) tramite l’antigene prostatico specifico (PSA) e le biopsie sistematiche riduce le presentazioni di malattia avanzata e la mortalità specifica per cancro, ma porta anche a sovradiagnosi. L’integrazione della risonanza magnetica (RM) può mantenere i benefici dello screening,…
LeggiValutazione della copeptina come biomarcatore nella malattia renale cronica
Numerosi studi hanno esplorato il potenziale del biomarcatore copeptina (CPP) nella diagnosi e nella valutazione della gravità della malattia renale cronica (CKD). Nonostante queste ricerche, i risultati sono stati però inconsistenti. Gabi Gazi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con…
LeggiMalattia renale cronica, con screening precoce e semplificazione di prescrivibilità dei farmaci cambia la gestione della patologia. Il punto a “Dovere di parola”
“Dovere” perché le aziende farmaceutiche hanno la responsabilità di contribuire al sistema salute; “parola” perché è grazie al dialogo con le Istituzioni e i pazienti che si pongono le basi per un futuro in cui il sistema possa agire in maniera proattiva, in cui…
LeggiUso dell’azoto ureico salivare per rilevare la malattia renale negli adulti
Le malattie renali colpiscono milioni di persone a livello globale, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito dove l’accesso ai test diagnostici è limitato. L’azoto ureico salivare (SUN) è stato proposto come alternativa semplice e non invasiva ai tradizionali test diagnostici basati sul…
LeggiCancro della prostata: confronto tra strategie bioptiche
L’introduzione di tre tipi di biopsie prostatiche (PB) guidate dalla risonanza magnetica (MRI-PB) ha cambiato il paradigma di queste procedure diagnostiche. Yiqi HuangIl e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare e di classificare le strategie…
LeggiCancro della prostata: studio dei fattori di rischio con l’apprendimento automatico
Il cancro alla prostata è riconosciuto come la seconda causa di neoplasia maligna a livello mondiale e la quinta causa di morte tra gli uomini. Considerando l’andamento crescente dell’incidenza del cancro e del tasso di mortalità dovuto a questa malattia, l’identificazione dei fattori di…
LeggiComprensione della nefropatia di Fabry: approccio trascrittomico
La nefropatia di Fabry (FN) è una complicanza progressiva della malattia di Fabry che influisce significativamente sugli esiti per i pazienti, ma i meccanismi molecolari alla base della FN non sono ancora stati pienamente compresi. I recenti progressi nella trascrittomica hanno aperto nuove prospettive…
Leggi