La Qualità della Vita (QoL) è un outcome chiave per valutare l’efficacia del trattamento e delle tecniche chirurgiche. La prostatectomia radicale (RP) ha un impatto sulla QoL sia negli aspetti psicologici che fisici. Kurnia Penta Seputra e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Carcinoma a cellule renali: valore dell’interleuchina-8 come potenziale biomarcatore prognostico
L’Interleuchina-8 (IL-8) è una chemochina coinvolta nell’infiammazione e nella risposta immunitaria primaria che svolge un ruolo chiave nel reclutamento dei neutrofili. L’IL-8 è prodotta da diversi tipi di cellule, comprese le cellule immunitarie e alcune cellule tumorali. Livelli elevati di IL-8 sono stati associati…
LeggiMeccanismi di danno dei podociti nella nefropatia diabetica
Yanmei Lin e Jianqing Tian hanno condotto un’analisi bibliometrica e una knowledge-map è stata utilizzata per esplorare l’evoluzione degli hotspot di ricerca e le tendenze di sviluppo nei meccanismi di danno dei podociti nella nefropatia diabetica. Gli articoli e le recensioni riguardanti i Podociti…
LeggiEfficacia della radiomica MRI nel prevedere le metastasi linfonodali nel cancro alla prostata
Il tumore della prostata (PCa) è frequentemente associato a metastasi linfonodali pelviche (PLNM) che possono non essere rilevate dall’imaging convenzionale, in particolare nella malattia micrometastatica. La radiomica basata sulla risonanza magnetica (RM) ha il potenziale per migliorare la rilevazione. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…
LeggiEsperienze dei sopravvissuti al cancro della prostata dopo trattamento
Il tumore della prostata, la seconda neoplasia più comune nell’uomo a livello mondiale, causa complicanze correlate al trattamento che provocano disfunzioni fisiche e sequele psicosociali, compromettendo significativamente la qualità della vita. Oggi, il trattamento richiede una riabilitazione biopsicosociale integrata che vada oltre la cura…
LeggiAssistenza infermieristica: affrontare la sessualità come parte della gestione del cancro alla prostata (linee guida)
La sessualità è un aspetto fondamentale della salute e del benessere. La gestione del tumore della prostata può causare disfunzione erettile e femminilizzazione corporea, con conseguente perdita di mascolinità e alterazioni dell’immagine corporea. I pazienti con tumore della prostata identificano la sessualità come un…
LeggiEsiti dell’oncocitoma renale trattato e non trattato
Le attuali linee guida raccomandano la sorveglianza attiva, la chirurgia e l’ablazione come strategie di gestione accettabili per l’oncocitoma renale, ma c’è una crescente preoccupazione per l’eccesso di trattamento. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità…
LeggiRevisione sistematica dei modelli prognostici per la mortalità da cancro renale
I modelli prognostici possono consentire una migliore valutazione degli esiti del cancro del rene. Laura Martinez-Cayuelas e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo di analizzare l’applicabilità clinica e il rischio di bias dei modelli prognostici descritti in letteratura per la previsione…
LeggiLaboratori e clinici insieme per nuove sfide: “L’integrazione dei saperi promuove la medicina personalizzata”
Malattie infettive, con uno sguardo mirato a epatite C e HIV, e neoplasia prostatica: attorno a questi temi si è acceso il confronto che ha visto sedere allo stesso tavolo clinici, ricercatori e professionisti dei laboratori. Un dialogo multidisciplinare che ha mostrato come la…
LeggiTumori renali pediatrici: risultati della chirurgia robotica
La chirurgia robotica (RAS) ha suscitato interesse grazie alla sua precisione e ai vantaggi che presenta essendo poco invasiva. Tuttavia, la sua adozione nei tumori renali pediatrici rimane limitata a causa delle preoccupazioni riguardanti la fattibilità, la sicurezza e gli outcome oncologici. Un gruppo…
LeggiIndicatori diagnostici per il tumore alla prostata nella zona grigia del PSA
Yeasin Ahamed e colleghi hanno svolto una revisione con la finalità di offrire una prospettiva distintiva integrando e valutando criticamente i più recenti progressi negli indicatori non invasivi per il tumore alla prostata nella zona grigia dell’antigene prostatico specifico (PSA). Sintetizzando i dati sull’indice…
LeggiEsiti del cancro alla prostata in pazienti immunocompromessi
Il ruolo dell’immunosoppressione nella mortalità per il tumore della prostata (PCa) è un argomento dibattuto ma con basso livello di evidenza. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare la mortalità specifica per il cancro (CSM)…
LeggiCancro del rene: gestione e ottimizzazione dell’insufficienza renale cronica
Esiste una relazione bidirezionale tra la malattia renale cronica e l’incidenza del carcinoma a cellule renali. Tuttavia, nonostante la frequenza di pazienti con entrambe le condizioni, esistono poche revisioni sistematiche che descrivono in dettaglio il trattamento appropriato. Per questo motivo, Jessica K Cobb e…
Leggi
                                        
