È stata pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Psychiatry una review che discute la frequente co-occorrenza di insonnia e depressione. La review sottolinea come insonnia e depressione non siano solo malattie comuni, ma tendano a presentarsi insieme nello stesso individuo in modo non casuale.…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Emicrania e produttività lavorativa
Uno studio pubblicato sul Journal of Oral & Facial Pain and Headache ha analizzato le ripercussioni dell’emicrania sulla produttività lavorativa e sulle attività quotidiane, confermando l’importante carico di disabilità che questa patologia comporta per i pazienti. La ricerca, condotta in Grecia tra ottobre 2023…
LeggiPeso dell’emicrania secondo i pazienti greci: bisogni clinici ancora insoddisfatti
Uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology ha indagato la percezione dei pazienti greci sull’impatto socioeconomico e umano dell’emicrania, evidenziando importanti bisogni clinici ancora non soddisfatti nella gestione della patologia. La ricerca, condotta attraverso un disegno metodologico misto, ha coinvolto 25 pazienti con emicrania…
LeggiOstacoli nel percorso di cura per i pazienti con emicrania
Uno studio pubblicato su The Journal of Headache and Pain ha indagato il percorso assistenziale dei pazienti affetti da emicrania, mettendo in luce le numerose difficoltà che essi affrontano nella gestione della malattia. L’indagine, condotta tramite un questionario elaborato direttamente da pazienti e membri…
LeggiL’insonnia cronica: oltre il sintomo della mancanza di sonno
Uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Folia Medica mette in luce il ruolo patogenetico e clinico dell’insonnia cronica e le sue interazioni bidirezionali con disturbi psichiatrici e somatici. L’articolo rappresenta un aggiornamento completo sullo stato dell’arte dell’insonnia cronica (CI), mettendo in rilievo…
LeggiDepressione e disturbi del sonno aggravano l’impatto dell’emicrania su qualità della vita e produttività
L’emicrania è una condizione cronica che compromette significativamente la qualità della vita e la produttività lavorativa, con un impatto che può essere amplificato dalla presenza di comorbidità. Un’analisi post hoc condotta su dati provenienti da una coorte giapponese ha evidenziato come depressione e disturbi…
LeggiSintomi multipli e persistenti in tutte le fasi del ciclo dell’emicrania
I sintomi dell’emicrania non si limitano alla fase del dolore acuto, ma si estendono a tutte le fasi del ciclo emicranico, inclusi i periodi tra un attacco e l’altro. È quanto emerge da uno studio qualitativo condotto nell’ambito del progetto Migraine Clinical Outcome Assessment…
LeggiAnsia e depressione influenzano la qualità del sonno nei pazienti con emicrania cronica
I disturbi del sonno sono frequentemente riportati dai pazienti affetti da emicrania cronica, ma i fattori clinici associati a una scarsa qualità del riposo notturno non sono ancora del tutto chiari. Uno studio osservazionale retrospettivo, condotto presso un centro medico terziario di Taiwan, ha…
LeggiNuove evidenze per la terapia del Parkinson: lo studio CITIPARK
La malattia di Parkinson è la seconda patologia neurodegenerativa per diffusione al mondo e la prima per tasso di crescita. In Italia ne sono affette circa 250.000 persone, e i numeri sono destinati ad aumentare in maniera significativa nei prossimi anni. Un’emergenza sanitaria silenziosa,…
LeggiRecettori transmembrana attivano l’autofagia tramite vie molecolari distinte
Uno studio pubblicato su Nature Cell Biology ha chiarito i meccanismi attraverso cui i recettori cargo transmembrana, localizzati su organelli cellulari, possono attivare l’autofagia selettiva, un processo chiave per la degradazione lisosomiale di componenti cellulari danneggiati o superflui. Sebbene sia noto come i recettori…
LeggiRilevazione del Parkinson attraverso frasi e intelligenza artificiale vocale
Uno studio pubblicato su npj Parkinson’s Disease propone un nuovo approccio per lo screening del morbo di Parkinson (PD) basato sull’analisi della voce durante la pronuncia di pangrammi in lingua inglese — frasi che contengono tutte le lettere dell’alfabeto. Questa tecnica, che sfrutta l’intelligenza…
LeggiInsulina intranasale raggiunge aree cerebrali chiave nei soggetti con deterioramento cognitivo
Un nuovo studio pubblicato su Alzheimer’s Association ha dimostrato che l’insulina somministrata per via intranasale è in grado di raggiungere specifiche regioni cerebrali coinvolte nella regolazione cognitiva, aprendo prospettive per l’uso terapeutico in pazienti affetti da malattia di Alzheimer o con compromissione cognitiva lieve…
LeggiApnea centrale postictale associata ad aumento del volume dell’amigdala
Uno studio prospettico condotto presso l’Unità di Monitoraggio dell’Epilessia dell’Ospedale Universitario di Modena ha approfondito l’incidenza e le caratteristiche dell’apnea centrale postictale (PICA) nelle crisi focali, evidenziando il suo possibile ruolo nella morte improvvisa inspiegata in epilessia (SUDEP). L’indagine si è anche estesa a…
Leggi