La commissione europea ha approvato un nuovo farmaco per il trattamento della colite ulcerosa da moderata a grave. Tofacitinib, questo il suo nome, è un inibitore di Jak già utilizzato per l’artrite reumatoide. È una terapia orale che potrebbe aumentare l’aderenza proprio grazie alla…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Come attivare la riparazione dei tessuti nelle malattie infiammatorie intestinali
È stato sviluppato un metodo che istruisce le cellule del sistema immunitario per aiutare a riparare i tessuti danneggiati nell’intestino. Questo apre la strada a un trattamento più efficace delle malattie infiammatorie intestinali, tra cui la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Lo…
LeggiNuova potenziale terapia per la malattia di Crohn nei bambini
Alcuni scienziati hanno dimostrato che una nanoterapia riduce l’infiammazione intestinale e restringe le lesioni della malattia di Crohn grave in un modello di roditore. Questo approccio potrebbe diventare un’alternativa alle terapie biologiche di anticorpi che portano molti effetti collaterali, compreso l’aumento del rischio di…
LeggiIdentificato il “tallone d’Achille” dei batteri legati alla malattia di Crohn
In un recente studio è emerso che i pazienti con malattia di Crohn hanno una sovrabbondanza di un tipo di batteri intestinali chiamati Escherichia coli aderente-invasivo (Aiec), che promuove l’infiammazione nell’intestino. Gli esperimenti hanno rivelato che un metabolita prodotto dai batteri interagisce con le…
LeggiScoperto il meccanismo che causa la sindrome dell’intestino irritabile
Alcuni ricercatori hanno identificato il meccanismo biologico che spiega perché alcune persone provano dolore addominale quando mangiano certi cibi. La scoperta apre la strada a un trattamento più efficace per la sindrome dell’intestino irritabile e per altre intolleranze alimentari. Lo studio, condotto su topi…
LeggiUsa, 9 neonati su 10 sperimentano una carenza di microbioma intestinale
Un nuovo studio ha rivelato che la stragrande maggioranza dei neonati degli Stati Uniti soffre della carenza di un batterio chiave per l’utilizzo del latte materno e lo sviluppo del sistema immunitario. Secondo lo studio, infatti, nove neonati su dieci non hanno Bifidobacterium longum…
LeggiIl microbiota intestinale rivela se le terapie farmacologiche funzionano nelle Ibd
La prevalenza delle malattie infiammatorie intestinali è aumentata significativamente a livello globale. Questi disturbi non possono essere curati completamente, ma sono normalmente trattati con farmaci antinfiammatori e, a volte, attraverso la chirurgia. Se le terapie convenzionali basate su farmaci antinfiammatori sono inefficaci, le malattie…
LeggiL’intelligenza artificiale per mappare i batteri intestinali
Che i batteri intestinali abbiano un ruolo centrale in varie malattie è cosa nota. Tuttavia, gli scienziati hanno difficoltà a studiare le circa 500-1000 specie diverse tra i circa 100 miliardi di batteri attivi nel nostro intestino. Per questo motivo, alcuni ricercatori danesi hanno…
LeggiNuovo modello per identificare potenziali obiettivi per i farmaci contro la colite ulcerosa
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di colite ulcerosa che ritengono contribuirà a far avanzare gli studi su nuovi trattamenti per questa malattia infiammatoria cronica intestinale. Il team ha infatti usato il modello per identificare un obiettivo promettente che potrebbe essere inibito per…
LeggiPrevedere i flare di Ibd grazie a sensori di sudore indossabili
Le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie croniche intestinali sono casuali e finora non è stato possibile mettere a punto sistemi per prevederli in tempo reale. Adesso un team di ricerca ha presentato uno studio promettente al quarto congresso annuale sul morbo di Crohn e colite…
LeggiIl fumo di sigaretta aumenta il rischio di cancro colorettale nei pazienti con Ibd
Per la prima volta è stato dimostrato che i fumatori con malattie infiammatorie croniche intestinali (Ibd) hanno un rischio maggiore di contrarre il tumore del colon retto. A dirlo, uno studio presentato al quarto congresso annuale sul morbo di Crohn e colite ulcerosa. Finora…
LeggiIdentificati i cambiamenti cellulari chiave associati al morbo di Crohn infantile
Sono state tracciate le primissime fasi dello sviluppo dell’intestino fetale umano in modo incredibilmente dettagliato, trovando funzioni cellulari specifiche che sembrano essere riattivate nell’intestino dei bambini con la malattia di Crohn. I risultati sono un passo importante verso una migliore gestione e trattamento di…
LeggiColon irritabile: rischio demenze più che raddoppiato
Il rischio di ammalarsi di una demenza risulta più che raddoppiato per coloro che soffrono di sindrome del colon irritabile, un gruppo di disturbi che comprende morbo di Crohn e colite ulcerosa. In particolare il rischio di Alzheimer (la demenza più comune) risulta sei…
Leggi