Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha fatto un primo passo verso la modifica del processo attraverso il quale le medicine vengono approvate a livello comunitario, votando a favore del Rapporto e degli emendamenti sul Regolamento, che regola il processo tramite il quale la European Medicines Agency (EMA) approva la commercializzazione dei nuovi farmaci. Le modifiche proposte faciliteranno l’accesso alle medicine innovative da parte dei pazienti, riducendo drasticamente i tempi tra l’autorizzazione alla commercializzazione di un nuovo farmaco e le decisioni dei singoli paesi sul relativo rimborso. In molti paesi il valore dei nuovi farmaci è deciso in base al valore aggiunto che questi apportano ai malati rispetto alle medicine già disponibili e ovviamente anche in base alle risorse finanziarie a disposizione dei vari paesi. Tutti i paesi europei sono obbligati ad adottare e rendere disponibili i nuovi farmaci entro 180 giorni dall’autorizzazione dell’Ema. Un esempio di questo problema è il caso di transtuzumab, un farmaco efficace contro il tumore alla mammella, ove sia presente il recettore ERB2. In breve tempo dalla sua commercializzazione, trastuzumab è diventato lo standard per la cura di questo tipo di tumore al seno, tanto che nell’aprile 2015 è stato incluso nella lista dei farmaci essenziali dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nonostante l’efficacia comprovata di questo farmaco, esistono enormi differenze nell’accesso e rimborso in Europa”
Post correlati
-
“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco)... -
HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione integrata di servizi per... -
Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole...