Uno studio di fase 3, pubblicato su “The New England Journal of Medicine” nel 2022, ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato anti-PD-1, denominato Cemiplimab, aumenta la sopravvivenza globale e libera da progressione nelle donne colpite da tumore cervicale ricorrente.
Post correlati
-
Vent’anni di legge 219. “Un sistema trasfusionale con risultati solidi, ma segnato da disomogeneità regionali”. Intervista a Pierluigi Berti
A vent’anni dall’entrata in vigore della legge 219, bilancio è positivo: il... -
Scoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici
Uno studio italiano, coordinato dal direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena,... -
Venti anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini
A vent’anni dalla sua approvazione, la legge 219 resta una pietra miliare...

