
Lo studio e la tecnica
Il trapianto di flora batterica è una terapia in uso per curare infezioni intestinali da ‘Clostridium difficile’ resistente agli antibiotici. La tecnica consiste nell’introdurre nell’intestino del paziente una nuova flora intestinale. Il microbiota usato per la terapia viene isolato da campioni di feci di donatori sani. Scienziati di tutto il mondo stanno tentando di estendere l’uso del trapianto di flora ad altre patologie intestinali come appunto la colite ulcerosa. Gli esperti australiani hanno coinvolto nella sperimentazione 81 pazienti. Hanno sottoposto a trapianto di flora 41 di loro impiantando la nuova flora batterica per via endoscopica.
Gli altri 40 pazienti hanno ricevuto una terapia placebo. I pazienti trattati con il trapianto di flora hanno riportato una riduzione significativa o l’eliminazione completa dei sintomi intestinali e la parete del loro intestino – osservata in endoscopia – presentava meno lesioni. I risultati sono promettenti poiché molti pazienti con colite ulcerosa non traggono alcun giovamento dalle terapie farmacologiche attualmente disponibili.
