Con la legge, approvata il 28 luglio, sono passati da 4 a 10 i vaccini obbligatori e l’obbligo riguarderà, con modalità differenti, dagli asili nido ai primi due anni di superiori ed i genitori avranno un ampio margine di tempo per mettersi in regola.…
LeggiTag: vaccini
Usa. Studio: riduzione del 5% vaccinazioni potrebbe triplicare le infezioni di morbillo
(Reuters Health) – Un calo del 5% delle vaccinazioni contro il morbillo potrebbe triplicare il numero di bambini che vengono infettati dal virus, almeno negli Usa. È quanto ipotizza uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, condotto da Nathan Lo, della Stanford University, in California, e da…
LeggiVaccini: il vademecum dell’Iss contro le bufale
In questi mesi di acceso dibattito sul decreto vaccini sono circolati sempre più sul web studi di discutibile autorevolezza sui presunti “pericoli” delle vaccinazioni. Per far chiarezza sui tanti dubbi venutisi a creare, l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato un “fact checking” che…
LeggiVaccini. 1500, il numero verde per i cittadini
Quasi 1.000 chiamate nella prima giornata: una linea “bollente” quella del “1500”, il nuovo numero verde del Ministero della Salute a cui è possibile rivolgersi per avere informazioni sui vaccini. A rispondere alle domande dei cittadini, dall’altra parte del filo, medici specialisti del settore…
LeggiVaccini. Oms: Italia dietro ad alcuni Paesi africani
Su tetano, pertosse e difterite, l’Italia ha una copertura del 93%, fra le più basse della regione Europea, superata anche dai migliori paesi africani, come Rwanda e Tanzania, che sono al 98%. E da Eritrea, Botswana e Algeria che sono al 94%. Il ‘bel…
LeggiVaccini: 3 milioni di vite salvate all’anno
Tra i 2 e i 3 milioni. Sono queste le vite salvate all’anno nel mondo dai vaccini; eppure quasi 19,4 milioni i bimbi non vi hanno accesso e precisamente il 60% vive in 10 paesi: Angola, Congo, Etiopia, India, Indonesia, Iraq, Nigeria, Pakistan, Filippine…
LeggiPiano vaccinale 2017-2019: cosa c’è da sapere
Gli Italiani potranno beneficiare di un’offerta di salute gratuita, tra le più avanzate in Europa. Più vaccini grazie al nuovo Piano Nazionale Prevenzione (PNPV) 2017-2019 e al loro inserimento nei nuovi LEA. Ogni Regione dovrà adattarsi alle recenti direttive e per farlo potrà seguire…
LeggiNuovo Piano Vaccinale: ecco le novità
Via libera al nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019. Tanti i cambiamenti a seconda della fascia di età e del vaccino. Anti Pneumococco e Zoster per gli anziani, anti Meningococco b, Rotavirus e Varicella per i più piccoli, anti Papillomavirus anche agli adolescenti…
LeggiVaccini: siti web contrari in calo
In 4 anni si è passati dal 45% al 28% di siti web che prendono posizioni contrarie ai vaccini. Dopo anni di diffusione indiscriminata, la controinformazione sui vaccini che viaggia online batte in ritirata. Il dato acquista maggior valore se si pensa al fatto che sei…
LeggiMorbillo: complicanze mortali molto più frequenti
Un motivo in più per fare il faccino contro il morbillo. Secondo uno studio condotto dall’Università della California (Ucla) che ha utilizzato i dati di una grande epidemia di morbillo avvenuta in California intorno al 1990, le encefaliti croniche e letali dovute al morbillo…
LeggiNuovi vaccini gratuiti: quando farli, come e perché
Seguendo quanto riportato dal nuovo piano vaccinale legato ai Lea (livelli essenziali di assistenza), dal 2017 saranno presumibilmente disponibili nuovi vaccini offerti gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) per varie fasce di età. Come si legge in una relazione tecnica allegata del Ministero della Salute…
LeggiUsa: gli adulti non vaccinati ‘costano’ 7 miliardi l’anno
Nel 2015, le malattie prevenibili da vaccino tra gli adulti sono costate all’economia statunitense 8,95 miliardi di dollari e per l’80%, circa 7,1 miliardi di dollari, il costo è dovuto agli individui non vaccinati. I dati emergono da una ricerca della University of North Carolina, pubblicata su Health Affairs.…
LeggiVaccini. Ricciardi: non possiamo permetterci di non proteggere i nostri bambini
”Pienamente d’accordo con il premier Matteo Renzi: la via migliore sarebbe quella dell’informazione e persuasione, ma ormai siamo in un tale stato di pericolo elevato legato al calo delle vaccinazioni in Italia che non ci possiamo permettere di non proteggere i nostri bambini”. Queste le parole di Walter…
Leggi