Tumori: Italia al primo posto in Europa per guarigioni

Sono oltre 2 milioni gli italiani che hanno vinto la loro battaglia contro il tumore. L’Italia si colloca quindi al primo posto per guarigioni in Europa. Questo il dato che emerge dal XVII Congresso nazionale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che ha visto la partecipazione di 3.000 esperti. In…

Leggi

Scoperto il meccanismo di crescita dei tumori

È tutto italiano lo studio che ha scoperto il modo in cui i tumori influiscono sul corretto funzionamento del sistema immunitario. Condotta dal Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e pubblicata su Cancer Cell, la ricerca apre la strada allo sviluppo di nuove terapie antitumorali.…

Leggi

Tumori: scoperta la strada per soffocarli

“Soffocare” le cellule del tumore per distruggerle una ad una, colpendo esclusivamente le cellule malate: a questo è giunta la scoperta, condotta su topi, che potrebbe aprire la strada a nuove cure contro questa malattia. Basta dimezzare la produzione della proteina eIF4E, vitale per le cellule malate, per attivare la proliferazione dei…

Leggi

Chi ha un tumore non sa cosa mangiare

Il 70% dei malati di tumore non ha ben chiaro cosa e quando mangiare, otto su dieci denunciano problemi nutrizionali anche durante la terapia e la metà non viene adeguatamente informato dai medici oncologi. Questo l’allarme che arriva dai primi dati di uno studio della Coalizione europea dei…

Leggi

Tumori: oltre mille giorni per avere i farmaci

Riuscire ad ottenere in tempi celeri i nuovi farmaci contro i tumori è, per molti pazienti italiani, ancora una difficilissima corsa ad ostacoli: in media bisogna attendere fino a 1.017 giorni, circa tre anni, con ”intollerabili” disparità tra le Regioni. Ma i tempi per l’accesso alle cure diventano sempre più…

Leggi

Troppa luce artificiale ci fa ammalare?

La vita moderna, con l’inadeguatezza dell’esposizione alla luce naturale durante il giorno e la sovraesposizione alla luce artificiale di notte, va ad interferire con il naturale ciclo sonno/veglia dell’organismo. Si tratta di un argomento che sta avendo una sempre maggiore attenzione in campo medico: è…

Leggi

Terapia antitumorale: una scoperta rivoluzionaria

Un team di ricerca della Northeastern University ha scoperto che, all’interno del microambiente tumorale, l’integrazione dell’ossigenazione inibirebbe l’accumulo di adenosina legato all’ipossia, indebolendo l’immunosoppressione. Ciò a sua volta potrebbe migliorare l’immunoterapia antitumorale e ridurre le dimensioni della neoplasia scatenando linfociti T antitumorali e cellule…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025