Un nuovo mix di farmaci basato sul Trastuzumab potrebbe avere dei ”risultati straordinari”, parola del Guardian, sulla cura del tumore al seno I risultati di uno studio dell’Università di Manchester rivelano come, usando questo cocktail di farmaci basato sul Trastuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, si possono ridurre e perfino…
LeggiTag: tumore al seno
Tumore al seno: il legame tra terapia e osteoporosi c’è ma 43% delle donne non è trattato
La terapia ormonale adiuvante cui devono sottoporsi le donne con tumore al seno è correlata all’osteoporosi e le pazienti lo sanno, ma solo il 43% di loro viene trattato con terapie adeguate per la fragilità ossea. Questo è il tema proposto ieri, in occasione della festa della…
LeggiTumore al seno: Neratinib migliora la sopravvivenza nel tipo HER2-positivo
(Reuters Health) – Dodici mesi di somministrazione di neratinib dopo una chemioterapia ed il trattamento con l’adiuvante trastuzumab possono migliorare significativamente la sopravvivenza a due anni con assenza della malattia nelle donne con un tumore al seno HER2-positivo. È quanto un nuovo studio condotto…
LeggiTumori del seno: mortalità in 23 anni calata del 30%
La mortalità per tumore del seno è diminuita di quasi il 30% in 23 anni, dal 1989 al 2012, ed oggi ben 693 mila donne vivono grazie a diagnosi precoce e nuove terapie. Il messaggio arriva dal Convegno internazionale sui nuovi farmaci per il cancro al seno che…
LeggiOncoimmunoterapia contro il tumore al seno e ovaio
Buone notizie per la cura del tumore alle ovaie e alla mammella: è stata “rivalutata” una cura che attiva le difese naturali dell’organismo e “rieduca” il sistema immunitario a riconoscere il cancro per poi distruggerlo. Parliamo dell’oncoimmunoterapia che, dopo essersi dimostrata molto efficace contro i melanomi prima e poi…
LeggiTumore al seno: svelato il terzo fattore genetico di rischio
Una nuova mutazione genetica associata al carcinoma della mammella, oltre alle note Brca1 e Brca2, e’ stata individuata da due gruppi di ricercatori italiani, rispettivamente dell’Istituto dei Tumori (INT) di Milano e dell’ IFOM (Istituto Firc di Oncologia Molecolare). E’ quella del gene Fancm,…
LeggiTumore al seno: arriva il test della saliva
Una start up della Silicon Valley ha elaborato un modo più economico e più semplice per effettuare i test che rivelano il rischio per le donne di cancro al seno e alle ovaie. Secondo quanto riferiscono media statunitensi, Color Genomics – questo il nome della società – vuole “rendere…
Leggi