Skip to content
giovedì, Febbraio 25, 2021
Notizie Recenti
  • "L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza". Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia
  • Covid su clima e economia: Co2 cala più del Pil
  • Adrenoleucodistrofia: dolore e differenze genere
  • Samsung Galaxy Watch3 e Active2 misurano pressione ed ECG
  • Da Ebola a Zika, i 21 virus che preoccupano l'Oms
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • tumore al polmone

Tag: tumore al polmone

Tumore al polmone: è allarme tra le giovani donne

17 Febbraio 202017 Febbraio 2020

(Reuters Health) – L’incidenza del cancro al polmone è più alta tra le giovani donne rispetto agli uomini. È quanto emerge da un ampio studio canadese che si è focalizzato sui tassi di incidenza del cancro polmonare in 40 Paesi di 4 continenti. “Questi…

Leggi

ESMO 2019/ Riflettori accesi su biomarker, microbioma e tumore del polmone

29 Settembre 201929 Settembre 2019

Sembra essere ormai chiaro che un’ampia diversità a livello di microbioma sia associata a una migliore risposta all’immunoterapia, così come la presenza o assenza di determinati ceppi batterici sia associata con la risposta o meno a questi farmaci. Inoltre, l’uso di antibiotici prima di…

Leggi

Tumore del polmone: fondamentale smettere di fumare prima dell’intervento

16 Gennaio 2019

(Reuters Health) – I fumatori che sono in attesa di un intervento chirurgico per un tumore del polmone dovrebbero smettere di fumare prima dell’intervento.E prima lo faranno, meglio sarà per loro guarigione. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team guidato da…

Leggi

Polmoni: il follow up degli screening può comportare complicanze

15 Gennaio 2019

(Reuters Health) – Gli esami di follow-up invasivi, effettuati per approfondire le anomalie riscontrate negli screening per tumore al polmone, potrebbero produrre maggiori complicanze e aumentare i costi sanitari rispetto a quanto generalmente stimato dai medici. È quanto sostiene uno studio statunitense pubblicato da…

Leggi

Tumore al polmone: alterazioni geniche simili nel naso e nei bronchi

2 Marzo 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Passo in avanti nella definizione di un biomarker nasale per la diagnosi di tumore al polmone. Nei pazienti affetti da tumore al polmone le alterazioni dell’espressione genica che si registrano a livello dell’epitelio nasale sono correlabili a quelle che si verificano…

Leggi

Tumore al polmone: ecografia ed endoscopia a ultrasuoni individuano le metastasi

9 Novembre 2016

(Reuters Health) – Un insieme di dati conferma, secondo uno studio europeo, che la combinazione di endoscopia bronchiale ad ultrasuoni ed endoscopia esofagea ad ultrasuoni migliora il rilevamento di metastasi dei linfonodi mediastinici nel carcinoma polmonare non a piccole cellule. “Anche se la maggior…

Leggi

Cancro al polmone: pronto nuovo modello di screening

18 Maggio 201618 Maggio 2016

(Reuters Health) Negli Stati Uniti è stata studiata una nuova strategia di screening, per la selezione dei fumatori abituali con tomografia computerizzata (CT), basata su un nuovo modello di calcolo del rischio di morte per il cancro al polmone, che potrebbe evitare un maggior…

Leggi

Un nanofarmaco contro il tumore al polmone

28 Settembre 20154 Luglio 2017

Tutto è pronto per partire con la sperimentazione. Arriva un nanofarmaco per la cura del tumore del polmone, tipico dei fumatori. Il farmaco, nab-paclitaxel, è stato in grado di ridurre il tumore nel 41% dei casi ed ora è al via la sperimentazione, guidata da…

Leggi

La ‘firma’ del tumore al polmone in un test del sangue

30 Aprile 20154 Maggio 2015

Un semplice test sul sangue può rivelare la presenza di un tumore al polmone: lo hanno messo a punto i ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), studiando nelle persone con tumore i frammenti alterati di materiale genetico come quello costituito dai microRna circolanti nel…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (547) Asma & BPCO (537) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (703) Disturbi dell’umore (602) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (529) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (327) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (776) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (547) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (595) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (498) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (512) Vaccini (634)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020