Avere un’indole da mediatore ha i suoi vantaggi non solo perché aiuta a contrastare ansia, stress e depressione ma anche perché aiuta ad affrontare meglio le paure. A suggerire gli effetti terapeutici della mediazione è uno studio internazionale pubblicato su Scientific reports, rivista del Gruppo…
LeggiTag: stress
Lo stress precoce è legato a una maggiore sensibilità al dolore
(Reuters Health) – Le persone che sono state esposte a più fonti di stress durante la gestazione e nella prima infanzia, spesso risultano più sensibili al dolore nella prima età adulta. A questa conclusione è giunto uno studio australiano condotto da Rob Waller e…
LeggiStress: le coccole al Pet non si battono
Bastano dieci minuti di carezze e coccole ad un cane o ad un gatto per cancellare lo stress e migliorare il proprio stato d’animo. A rivelarlo è un gruppo di ricercatori della Washington State University che sono arrivati a questa conclusione attraverso uno studio…
LeggiSulle note del relax: la propria musica preferita è un potente anti-stress
“Keep calm and listen to music” potrebbe non essere solo la scritta su una maglietta, ma un vero e proprio stile di vita. Ascoltare i propri cantanti preferiti migliora l’umore ed è un ottimo anti stress. A rivelarlo è uno studio condotto presso la…
LeggiStress: nei formaggi trentini i batteri che lo combattono
Se sei stressato ciò che ci vuole è un bel pezzetto di formaggio trentino. Ricercatori della Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all’Adige hanno infatti scoperto gli effetti benefici di due ceppi di batteri identificati nei formaggi a latte crudo prodotti in Trentino…
LeggiStress: la cura è nel verde
L’arma migliore per combattere lo stress è la natura. Secondo lo studio della University of Michigan, pubblicato su Frontiers in Psychology, trascorrere almeno 20 minuti al giorno a contatto con il verde sarebbe sufficiente a ridurre il principale ormone dello stress, il cortisolo. “Sapevamo…
LeggiDisturbi da stress: ne soffrono 9 uomini su 10
Cefalee, insonnia, calo del desiderio, mal di stomaco e tensioni muscolari: sono i disturbi da stress che colpiscono 9 uomini su 10. A rivelarlo è una ricerca condotta da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica). Per 6 uomini su…
LeggiNiente lavoro fuori orario: a risentirne è il cervello
Quando “si stacca”, “si stacca”. Niente telefonate extra, mail o messaggi. Una volta usciti dall’ufficio non si pensa più al lavoro, ma solo agli affetti, al tempo libero e a tutto ciò che riguarda la vita extra-lavorativa. Lavorare fuori orario ha infatti un effetto…
LeggiStress: colpiti 9 italiani su 10. I consigli per combatterlo
Non è solo una condizione di malessere; può essere considerato come una vera e propria epidemia. E’ lo stress che, in Italia, colpisce 9 persone su 10 e negli Stati Uniti il 40% della popolazione ammette di sentirsi più stressato dell’anno precedente. Lo stress…
LeggiStress e depressione collegate a parodontite
Ci potrebbe essere una stretta correlazione tra depressione, stress o più in generale vulnerabilità emotiva e la parodontite, una grave malattia delle gengive. A porre l’attenzione su queste apparentemente particolare correlazione è una ricerca presentata in occasione di EuroPerio9, congresso della Federazione Europea di…
LeggiStress: e se servisse un vaccino?
Sempre più stressati e meno capaci di vivere la vita con il giusto ritmo. Questo è il modo di vivere di oggi, che la società impone e per provare a porvi rimedio, un gruppo di ricercatori ha messo a punto una sorta di “vaccino”,…
LeggiStress: ne soffrono 9 italiani su 10
Mal di testa, stanchezza generale, mal di stomaco, insonnia e dolori muscolari. Questi sono solo alcuni dei disturbi legati allo stress che colpisce quasi 9 italiani su 10. A rivelarlo è uno studio che mette in relazione stili di vita e stress promosso da Assosalute…
LeggiInfanzia in campagna abbatte in rischio di disturbi mentali
Dall’ansia alla depressione, se vivi in campagna abbatti il rischio di sviluppare disturbi psicologici. A evidenziarlo è uno studio di un gruppo di ricercatori tedeschi e americani pubblicato sulla rivista Proceedings della National Academy of Sciences statunitense. Scienziati delle università di Ulm in Germania e del…
Leggi