E’ della Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola i farmaci, la prima guida tecnica in assoluto per le aziende che sviluppano prodotti, dalle protesi ai farmaci, interamente o parzialmente stampati in 3D Ormai non sono più semplici sperimentazioni e i dispositivi stampati tridimensionalmente…
LeggiTag: Stampa 3D
Robot: stampati in 3D supermuscoli del futuro
Un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York guidati da Hod Lipson sono riusciti a realizzare i muscoli del futuro stampati in 3D per la prossima generazione di robot. ”Stiamo facendo grandi passi avanti nell’intelligenza dei robot, ma i loro corpi sono…
LeggiStampa 3D:il futuro delle riparazioni di ossa e tessuti della bocca
Piccoli mattoncini in grado di riparare danni a ossa e tessuti della cavità orale. E’ questa la possibilità ipotizzata al congresso Sidp (Società italiana di parodotologia e implantologia) a Rimini da William Giannobile, Professor & Chair of Department of Periodontics & Oral Medicine della…
LeggiStampa 3D: gessi ‘su misura’ per i più piccoli
La stampa 3D continua e continuerà ad esprimere il suo potenziale in campo medico. Questa volta l’attenzione è rivolta al miglioramento dell’approccio chirurgico con la realizzazione di gessi su misura per i pazienti più piccoli, quindi più comodi e leggeri, e di modelli per…
LeggiFda: sì al primo farmaco stampato in 3D
La Food and Drugs Administration (Fda) ha approvato il primo medicinale stampato in 3D. Si tratta di un farmaco contro l’epilessia che, prodotto con questa tecnica, presenta particolari caratteristiche di solubilità, fondamentale per i pazienti con crisi epilettiche. Il farmaco, prodotto dall’azienda dell’Ohio Aprecia…
LeggiCartilagini 3D: presto nuovi orecchi, nasi e ginocchia
Stampare in 3D un tessuto di cartilagine tramite un ‘bioinchiostro’ per creare orecchie, nasi e ginocchia nuovi di zecca, presto sarà possibile anche per l’uomo. I ricercatori del Wallenberg Wood Science Center in Svezia, che hanno presentato il loro lavoro al 251/esimo Meeting & Exposition dell’American Chemical Society (ACS), in…
LeggiStampati 3D: creati i primi ‘pezzi di ricambio’ del corpo umano
Riprodurre tessuti personalizzati partendo dallo studio di immagini ricavate da risonanze magnetiche e TC. Questa la nuova frontiera dell’utilizzo della stampa 3D nella medicina. Un orecchio di bambino, un muscolo e un frammento osseo di mascella: questi i primi ‘pezzi di ricambio’ del corpo umano stampati in 3D,…
LeggiLe tecnologie che cambieranno la medicina
Quando si dice la tecnologia al servizio della salute. Dalle lenti a contatto ‘intelligenti’ di Google, alla Stampa 3D biologica che permette di costruire organi per i trapianti, ai tatuaggi medici in grado di misurare temperatura e frequenza cardiaca. Il futuro della medicina sta cambiando e sta andando…
LeggiArriva il cuscinetto biotech contro l’ernia del disco
L’ernia del disco si potrà “riparare” con cuscinetto biotech su misura che favorisce la rigenerazione dei tessuti e si riassorbe in 3 anni. Teraprodisc il suo nome ed è una struttura 3D costruita con materiali totalmente biocompatibili. Una volta impiantato con un intervento mininvasivo, il cuscinetto…
LeggiL’inchiostro solare che genera energia rinnovabile
Un ‘inchiostro solare’ di invenzione australiana, che si può stampare su una superficie e generare energia rinnovabile, è vicino alla commercializzazione dopo i risultati positivi di una serie di sperimentazioni. Consiste di un ‘inchiostro’ capace di catturare la luce solare e di convertirla in…
Leggi